WEB 2.0 - Venerdì 14 Ottobre un convegno a Oristano con il primo meeting dei blogger sardi

Un convegno sulla relazione tra turismo e media sociali per esplorare le potenzialità degli strumenti sociali per la promozione del territorio sardo. L’iniziativa, a cura di TagSardegna e

Data:
10 ottobre 2011

Un convegno sulla relazione tra turismo e media sociali per esplorare le potenzialità degli strumenti sociali per la promozione del territorio sardo.spazio TAG2011 300 pixel

L’iniziativa, a cura di TagSardegna e dell’Associazione BES – Grandi eventi in Sardegna in collaborazione con il Comune di Oristano, l’associazione SocialLab e Monumenti Aperti, è in programma venerdì 14 Ottobre all’Hotel Mistral 2 di Oristano.
“Tag SardegnaCamp: I nuovi turismi e il web 2.0 una nuova opportunità di marketing territoriale” è il titolo del convegno che metterà a confronto per l’intera giornata amministratori pubblici, esperti di marketing e di nuove tecnologie, operatori turistici.

L’idea del convegno nasce dall'esperienza avviata dal sito TagSardegna www.tagsardegna.it, spin-off del laboratorio di marketing territoriale TagBoLab www.tagbolab.it, che tramite il web 2.0 ha avviato ampie collaborazioni con il mondo della rete che in Sardegna e fuori dalla Sardegna parla e vuole interessarsi dell’isola per promuoverla dal punto di vista culturale e del turismo culturale. L’appuntamento di venerdì, partendo da quelle esperienze, vuole indagare i meccanismi che regolano le attività di comunicazione e promozione territoriale delle istituzioni nell’epoca della globalizzazione.

“Il turista sta cambiando e il viaggio inizia quando si accende il computer e si cercano informazioni relative a luoghi e territori – spiegano gli organizzatori -. Il viaggiatore assume dunque un ruolo attivo nella decisione della propria vacanza e sempre più spesso decide attraverso i canali sociali quali luoghi visitare, facendosi consigliare dagli altri utenti web, con i quali ha instaurato un rapporto di fiducia. Se la Sardegna non vuole rischiare di perdere posizioni nello scenario turistico italiano ed europeo e se vuole conquistare nuove opportunità per sviluppare il turismo culturale, deve adeguarsi ai tempi e ai cambiamenti”.
“Il progetto della Regione L’isola che Danza e le reti come l’Associazione Bes partono dalla volontà di favorire una promozione comune e coordinata dei territori a partire dalla rete – proseguono -. È cresciuta in Sardegna l’esigenza di sviluppare momenti di incontro, confronto e approfondimento con associazioni, operatori, amministrazioni locali e cittadini per individuare, in sintonia con la Regione, nuovi strumenti comuni di promozione”.

L’obiettivo finale del convegno è avviare una riflessione comune, tra istituzioni, operatori culturali e del turismo, blogger e protagonisti dei social network, su come il web2.0 possa favorire una nuova stagione turistica per tutto l’anno in grado di valorizzare i singoli territori e le loro caratteristiche uniche ambientali, culturali, sociali e di prodotto.

Il programma prevede l’apertura alle 10 con i saluti delle autorità. Seguiranno gli interventi degli amministratori pubblici e degli esperti. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, TagSardegnaCamp, il primo meeting dei blogger sardi e degli organizzatori di festival ed eventi al quale hanno già aderito numerosi operatori. A seguire dibattito.

Chi non avesse l’opportunità di partecipare potrà seguire in diretta l’evento su twitter con la tag #tagsardegnacamp, su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/tagsardegna. La diretta streaming sarà disponibile sul sito www.tagsardegna.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo alla mail giulia.madau85@gmail.com  
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33