Oristano celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Dettagli della notizia

Dopo la Santa Messa nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, in piazza Mariano, davanti al Monumento ai Caduti, si è svolta la tradizionale cerimonia militare

Data:

04 novembre 2025

Questa mattina Oristano ha reso omaggio all’Unità d’Italia e alle Forze Armate con una cerimonia sentita e partecipata.

La giornata si è aperta con la Santa Messa nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, celebrata dall’Arcivescovo Roberto Carboni. A seguire, in piazza Mariano IV, si è svolta la tradizionale cerimonia militare, alla presenza delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, delle autorità civili, militari e religiose, e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma con i loro Gonfaloni.

Dopo l’Alzabandiera, il Prefetto Salvatore Angieri, il Sindaco Massimiliano Sanna e il Presidente della Provincia Paolo Pireddu hanno deposto una corona di fiori davanti al monumento ai Caduti per la Patria, in segno di riconoscenza verso chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e l’unità del Paese.

Nel corso della cerimonia, il Prefetto Angieri e il Colonnello Vito Marra, Comandante del V Reggimento Genio Guastatori di Macomer, hanno letto i messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa.

A rendere ancora più suggestivo il momento è stato l’intervento del coro interforze “San Michele Arcangelo”, che ha accompagnato la cerimonia con canti e musiche solenni.

4 novembre 2025 - Un momento della cerimonia in piazza Mariano
4 novembre 2025 - Un momento della cerimonia in piazza Mariano

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025, 14:57