31 03 2021
Li ha acquistati l’Assessorato ai Servizi sociali per rinnovare ed incrementare il patrimonio ludico-educativo delle quattro ludoteche cittadine
26 03 2021
Il mezzo, donato grazie a una campagna di sponsorizzazione, potrà essere impiegato per gli spostamenti per visite mediche, dimissioni ospedaliere, ritiro farmaci
25 03 2021
|
Scade il
30 05 2021
Il Bonus idrico integrativo consiste in un rimborso tariffario a favore dei nuclei familiari che versano in condizioni socio-economiche disagiate
19 02 2021
Alfonso Canfora dona al Centro la stampante 3D, strumento essenziale per una piccola officina di fabbricazione digitale
19 02 2021
|
Scade il
30 04 2021
I buoni spesa sono concessi per generi alimentari e beni di prima necessità e possono essere utilizzati negli esercizi convenzionati
18 02 2021
|
Scade il
31 12 2021
I contribuenti che nel 2020 hanno ottenuto l’agevolazione Tari per disagio sociale ed economico, devono semplicemente provvedere al rinnovo dell’ISEE entro il 30 aprile 2021
12 02 2021
Una quindicina di ragazzi, insieme all’Assessore alla Politiche giovanili Maria Bonaria Zedda, hanno seguito tenuto il laboratorio sulla preparazione della mozzarella
11 02 2021
|
Scade il
31 12 2021
Possono accedere i residenti a Oristano, titolari di contratti di locazione di case che si trovino nella condizione di morosità per cause non imputabili alla propria volontà
05 02 2021
|
Scade il
30 04 2021
I buoni spesa sono concessi per generi alimentari e beni di prima necessità. Assegnati quelli della Priorità 1 richiesti entro il 10 gennaio
05 02 2021
|
Scade il
12 04 2021
La proroga, dal 01/01/2021 al 30/04/2021, è concessa secondo gli importi mensili già erogati per il 2020
01 02 2021
|
Scade il
15 10 2021
Le domande, in bozza, possono essere compilate sul sistema SIL a partire dal 1° febbraio
01 02 2021
|
Scade il
01 03 2021
Nell’elenco è indicato l’importo del bonus idrico riconosciuto in funzione dell'ISEE ordinario e della composizione del nucleo familiare
13 01 2021
|
Scade il
21 03 2021
I destinatari dei contributi sono i titolari di contratti di locazione ad uso residenziale di unità immobiliari occupate a titolo di abitazione principale
08 01 2021
|
Scade il
30 04 2021
Possono aderire gli esercenti del settore alimentare e generi di prima necessità, farmacie e parafarmacie, operanti nel Comune di Oristano
26 10 2020
|
Scade il
30 04 2021
Il bonus è rivolto alle famiglie in difficoltà economiche con ISEE fino a 8.265 euro e fino a 20.000 euro per le famiglie con più di 3 figli a carico
19 10 2020
Il periodo migliore per vaccinarsi è tra i mesi di ottobre e novembre, ma la campagna di vaccinazione proseguirà sino ai primi mesi del 2021
08 10 2020
L’UIC interviene sulle situazioni di disagio familiare a cui possono esposti i minori
22 09 2020
Al via il progetto da 130 mila euro per interventi in città (via Sardegna e via Mazzini) e a Massama (via Casalini)
22 09 2020
|
Scade il
31 10 2020
Il Reddito di inclusione sociale è finanziato dalla Regione Sardegna per il biennio 2019-2020
10 07 2020
|
Scade il
31 12 2020
La Regione ha finanziato i nuovi piani assistenziali e prorogato fino al 31 dicembre 2020 quelli in essere
02 04 2020
Lo sportello di ascolto funziona dal lunedì al venerdì a favore delle famiglie del distretto Plus di Oristano
01 04 2020
Le famiglie possono contattare gli assistenti sociali di riferimento per attivare il servizio a distanza
31 03 2020
Il servizio di assistenza, ascolto e consulenza è operativo anche durante l'emergenza sanitaria
25 03 2020
On line l’elenco delle associazioni di volontariato sociale, il tipo di prestazione che offrono e le modalità di contatto
08 01 2020
|
Scade il
31 12 2020
On line l'avviso pubblico, l'albo dei soggetti accreditati e le linee guida
03 06 2019
La sordità è una disabilità invisibile, una limitazione che impone un diverso modo di vivere, ma che può essere superata anche grazie allo sport
04 04 2019
Al Santa Maria Bambina lo sport come terapia per superare le disabilità. Il progetto promosso in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico
29 01 2019
L’opportunità è offerta alle gestanti dal quinto mese di gravidanza e alle mamme sino al terzo dal parto. Info on line al Comando della Polizia locale
06 09 2018
La pubblicazione spiega gli effetti di virus e batteri nell’organismo del bambino non vaccinato e in quello vaccinato
29 11 2017
|
Scade il
31 12 2018
Da martedì 5 dicembre la Guardia Medica di Oristano sarà trasferita dall’ospedale San Martino ai locali di via Carducci 33 (accanto all’ingresso Assl)
07 11 2017
Il sindaco di Oristano è stato eletto all’unanimità presidente del Comitato di distretto socio-sanitario di Oristano
22 05 2017
|
Scade il
31 12 2019
All'Ufficio anagrafe del Comune di Oristano si potranno presentare le dichiarazioni che saranno raccolte in un registro informartico
07 04 2016
Uno sportello dal lunedì al venerdì. Per le emergenze sociali un pronto intervento attraverso le forze dell’ordine
19 05 2015
Cambia sede il servizio che offre ascolto e accoglienza, consulenza psicologica, sociale e legale alle donne e ai bambini vittime di violenza
08 03 2020
|
Evento dal
08 03 2020
al
08 03 2020
Per la Giornata internazionale della donna, domenica 8 marzo, alla Biblioteca comunale, alle 17, "Le parole delle donne"
06 01 2020
|
Evento dal
06 01 2020
al
06 01 2020
Dalle 10,30 la grande festa dei bambini con i ragazzi della Consulta giovani e i motociclisti di Oristano e Solarussa
19 12 2019
|
Evento dal
21 12 2019
al
21 12 2019
Si rinnova il tradizionale appuntamento con la solidarietà nella scalinata di San Sebastiano
02 12 2019
|
Evento dal
02 12 2019
al
09 11 2019
Allo Spazio Giovani Busonera, in via Morosini, il 29 novembre e il 2, 6 e 9 dicembre quattro incontri per aiutare i genitori a comunicare positivamente con i figli
15 11 2019
|
Evento dal
15 11 2019
al
15 11 2019
Venerdì 15 novembre alle 15 nella sala consiliare del Comune
Il Comune di Oristano ha aperto le iscrizioni ai Servizi per la Prima Infanzia per l'anno scolastico 2017/2018.
Possono presentare domanda i genitori dei bambini residenti a Oristano e di età compresa fra zero e tre anni.
I moduli per la presentazione della domanda verranno inviati direttamente alle famiglie, sono disponibili anche all'Informacittà dove possono essere ritirati dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (Piazza Eleonora, Palazzo Campus Colonna) e presso la sede dell'URP (Piazza Eleonora 44) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 16 alle 18, o scaricabili dal sito www.comune.oristano.it.
È previsto l'inserimento di non residenti qualora, esaudite le graduatorie, vi sia disponibilità di posti.
Le domande dovranno pervenire al Comune per lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (fa fede il timbro postale), consegnate a mano al Protocollo del Comune, oppure inviate per posta elettronica certificata all’indirizzo istituzionale@pec.comune.oristano.it entro il 31 maggio.
Qualora il numero delle domande sia superiore ai posti disponibili, l'Amministrazione formulerà una graduatoria di ammissione, secondo i criteri stabiliti nel Regolamento dei Servizi per la Prima infanzia. La graduatoria annuale provvisoria sarà affissa presso l'Albo Pretorio entro il 30.06.2017. Eventuali ricorsi dovranno pervenire entro i dieci giorni successivi.. La graduatoria definitiva sarà affissa all'Albo Pretorio entro il 20 Luglio 2017.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all'ufficio Prima Infanzia, al primo piano del Palazzo degli Scolopi in Piazza Eleonora n. 44 tel/fax 0783-791297 o all'indirizzo mail primainfanzia@comune.oristano.it (Responsabile del Servizio Adriana Lai - istruttore amministrativo Donatella Casu).
Allegati:
C’è una disabilità invisibile, una limitazione che impone un diverso modo di vivere, ma che può essere superata anche grazie allo sport.
Da Oristano, in occasione della manifestazione “VOLARE OLTRE I LIMITI” parte un messaggio di inclusione e solidarietà che ha per protagonisti le nazionali italiane sordi di pallavolo, maschile e femminile vice campione olimpica. Le due nazionali, sono state impegnate in un convegno ospitato nell’aula magna del Liceo Scientifico e in due partite amichevoli giocate al PalaTharros con la Sandalyon Cagliari e con una rappresentativa isolana.
“La sordità è una disabilità invisibile e per questo forse ancora più difficile da conoscere e affrontare – ha spiegato Alessandra Campedelli, coach della Nazionale Italiana femminile sorde -. L’attività sportiva può aiutare ad andare oltre i propri limiti, a essere più autonomi nella vita di tuti i giorni. C’è chi, grazie allo sport, ha imparato a crescere grazie alle nuove relazioni, chi per la prima volta ha imparato a viaggiare da solo”.
“La disabilità invisibile” è stata proprio il tema del convegno organizzato, nell’ambito di Oristano Città europea dello sport, dalla Gymland Oristano in collaborazione con l’Assessorato comunale allo Sport, il Liceo scientifico, l’Istituto comprensivo 3 Sacro Cuore, il Comitato territoriale centro Sardegna Fipav e il patrocinio del Miur - Ufficio Scolastico Regionale Sardegna.
L’incontro, aperto dall’inno di Mameli interpretato dalle due nazionali e dagli studenti attraverso il linguaggio dei sordi, ha inaugurato la ricca giornata dedicata a sport e sociale, scuola e inclusione. A raccontare la sua esperienza, insieme ad Alessandra Campedelli, anche Angelino Frigoni che, dopo aver affiancato Julio Velasco alla guida della nazionale maschile pluricampione del mondo e d‘Europa, ha offerto la sua esperienza sportiva nella nazionale sorde.
Rispondendo alle tante domande degli studenti i due tecnici azzurri hanno svelato tecniche di allenamento e di comunicazione: “L’impossibilità di servirsi di feedback vocali durante le azioni crea difficoltà non indifferenti. In ogni allenamento, in ogni momento in cui siamo insieme dobbiamo cercare degli espedienti per comunicare senza la voce – ha spiegato Alessandra Campedelli -. Iniziative come questa di Oristano sono fondamentali per abbattere i muri. Noi riusciamo a farci conoscere e a far capire che abbiamo tante risorse e noi stessi possiamo essere una risorsa per gli altri”.
“Il messaggio che oggi parte da Oristano, come dice il titolo dell’iniziativa, è riuscire ad andare oltre i limiti grazie allo sport, grazie alle buone pratiche, all’impegno e agli insegnamenti che derivano dalla pratica sportiva – hanno detto il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore allo Sport Francesco Pinna -. Oristano è Città europea dello sport non solo per organizzare gare e competizioni, ma anche per proporre iniziative e modelli capaci di contribuire a una sana crescita sociale, all’integrazione degli individui e al superamento delle barriere. Abbiamo l’onore di avere le squadre nazionali e i loro allenatori che ci hanno aiutato tantissimo in questa direzione. Il loro incontro con gli studenti del Liceo scientifico è stato straordinario per capire cosa significa veramente fare sport, lontano dai riflettori, cercando di includere tutti, superando le disabilità. Gli atleti sordi che stiamo vedendo all’opera oggi sono un esempio: di serietà, di comportamento, di disciplina e di bravura”.
“Lo sport è uno strumento privilegiato per l’inclusione – ha osservato Francesco Feliziani Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale -. Nelle nostre scuole è un’esperienza che facciamo ogni giorno. Il sistema italiano è un modello da questo punto di vista. Tutti hanno il diritto di accedere alla scuola e di avere pari opportunità di apprendimento, grazie anche alla presenza di figure specializzate come gli insegnanti di sostegno. C’è sempre la necessità di fare in modo che tutti gli insegnanti siano portati a confrontarsi sul terreno dell’insegnamento anche a favore dei disabili e dei bisogni educativi speciali. Lo sport poi fa la sua parte: è trasmissione di valori e di rispetto, è darsi una mano all’interno della squadra. Oggi abbiamo un bell’esempio di cosa vogliano dire i valori sportivi”.
“Attraverso questa giornata vogliamo dimostrare che lo sport è uno spazio aperto, in cui ognunopuò sentirsi accolto, valorizzato, guidato nel suo percorso di sviluppo, educazione e salute - spiega il Presidente della Gymland Roberto Porcheddu -. La presenza delle nazionali sordi, maschile e femminile, ci permette di presentare un modello positivo, un esempio. Gli atleti disabili vivono lo sport non come fisioterapia. Lo fanno nella pienezza delle caratteristiche ludico agonistiche dell’attività sportiva. Vivono le competizioni per realizzarsi, per vincere i propri limiti e i risultati sono spesso notevoli perché il desiderio di riscatto è molto forte”.
Nei Centri di aggregazione e Ludoteche comunali sono in vigore gli orari estivi. I nuovi orari rimarranno in vigore fino alla ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre.
Ad agosto, dal 5 al 23, saranno sospese tutte le attività.
“Nel periodo estivo è stata programmata una ricca attività con percorsi educativi alla scoperta della città e del territorio – spiega l’Assessore ai Servizi sociali Francesca Loi -. Particolare attenzione è stata data alla programmazione delle attività della Ludoteca di Donigala, ospitata provvisoriamente negli spazi della Ludoteca di San Nicola, che ha inserito all’interno delle proprie attività diversi momenti di aggregazione anche esterni al servizio al fine di stimolare e potenziare la partecipazione dei minori iscritti”.
Queste le attività più significative in programma:
- Giovedì 20 giugno: gita con i bambini dagli 8 ai 10 anni alla Grotta di Su Marmuri di Ulassai e visita al Parco Archeologico di Sèlene
- Giovedì 27 giugno i Centri di Aggregazione Comunali di San Nicola e Donigala organizzano una gita con i bambini dagli 6 ai 7 anni nel centro storico di Bosa e del Parco di Santa Barbara
- Concorso Case Fiorite 2019. Le ludoteche di San Nicola e Donigala aderiscono al concorso promosso da Rotary e Rotaract club, in collaborazione con Lions Club e Soroptimist “per abbellire la città, le frazioni e le borgate di Oristano attraverso i colori e i profumi di fiori e piante”. Presso la ludoteca di San Nicola, è stata allestita una zona in cui i bambini hanno creato con piante e piccoli decori un angolo fiorito per abbellire la Ludoteca
- Giugno e Luglio: visita al maneggio SOE e al Canile comunale dei bambini della ludoteca di via Satta
- Luglio: visite al Centro Marino di Torre Grande comunale dei bambini della ludoteca di via Satta
- Giugno, luglio e settembre: escursioni al mare comunale e safari fotografico per la città dei bambini della ludoteca di via Satta
- Martedì 11, 18 e 25 giugno: pomeriggi in ludoteca per i bambini della ludoteca di Silì
- Martedì 25 Giugno: visita alla fattoria didattica dei bambini della ludoteca di Silì
- Giovedì 27 giugno: Pranzo della famiglia dei bambini della ludoteca di Silì con i loro genitori presso un’area verde della città o del territorio
- Venerdì 5, 12, 19, 26 luglio: una mattina al mare a Torre Grande per i ragazzi dai 9 anni della ludoteca di Silì
- Luglio: una mattina al mare per i bambini della ludoteca di Silì
- Settembre - Festa di fine estate delle quattro ludoteche