La Fondazione IMC - International Marine Centre, il Consorzio UNO Promozione Studi Universitari Oristano, l''IAMC-CNR Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Area Marina Protetta Penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre, organizzano la seconda edizione oristanese del Festival della Scienza.
L'evento guarda quest'anno al futuro: il tema scelto, infatti, è Scienza Futura e sarà sviluppato, dal 29 novembre al 2 dicembre, attraverso una serie di laboratori, conferenze, letture, spettacoli, mostre, cooking show, diffusi in vari luoghi della città e rivolti ai ragazzi delle scuole ed, in generale, a tutta la cittadinanza.
L'obbiettivo, anche in questa edizione, è quello di far conoscere ad un pubblico di appassionati, in modo scientificamente corretto ma efficacemente riassunto e comunicato, i risultati di ricerche ed esperienze scientifiche eterogenee per accrescere la percezione dell'importanza della scienza in una società.
Tantissimi i soggetti che collaborano all'iniziativa: l'Associazione Scienza Società Scienza, il Liceo Mariano IV d'Arborea, l'Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni, il Centro Servizi Culturali UNLA, il ristorante Librid, la libreria Mondadori, lo Spazio Giovani, l'associazione Leggendo Ancora Insieme, l'associazione Nel Sinis, Porto Conte Ricerche, l'associazione Stay Up e l'Ailun di Nuoro.
Tra i partners dell'evento troviamo Nieddittas, Alleanza Assicurazioni, il Mistral Hotel, il Comune di Oristano, Unicredit Group, la Legacoop, il Consorzio Industriale Provinciale Oristanese e l'AVIS Provinciale di Oristano.