Torna per il 10° anno di seguito l’appuntamento con lo shopping notturno dell’estate oristanese.
Shopping Sotto Le Stelle è un’iniziativa di marketing urbano che si propone di valorizzare l’offerta commerciale del centro storico e di generare un aumento dei flussi turistici.
IL CALENDARIO E GLI ORARI
Le serate saranno organizzate come di consueto, di martedì. Sono state inserite in calendario 8 serate. Si parte il 4 luglio e si prosegue per tutti i martedì 11, 18 e 25 Luglio e 1,8, 22 e 29 Agosto. Le attività commerciali aderenti garantiranno l’apertura dalle 22.00 alle 24.00 e tutte le strade saranno animate da musica e corpi di ballo.
LE AREE PEDONALI NOTTURNE
Per tutte le serate si prevede, dalle ore 19.30 fino alle ore 00.30, la chiusura al traffico di:
Le aree saranno transennate e sorvegliate. In tutte le aree sarà istituito il divieto di sosta con rimozione. Sono variati, ove necessario, i percorsi del servizio di trasporto pubblico e i taxi potranno prestare servizio fino alle 21 all’interno dell’area degli eventi.
Peculiarità di questa edizione è la scelta degli aderenti all’evento di corrispondere gli oneri di suolo pubblico. Questa scelta ha la finalità di rendere la città ordinata, sicura e di evitare comportamenti scorretti da parte di coloro che non aderiscono, che, per poter occupare il suolo pubblico, dovranno autonomamente rivolgersi all’Amministrazione.
GLI SPETTACOLI E LE PROPOSTE CULTURALI
L’evento “Shopping sotto le stelle”, ogni anno si propone di dare spazio alla musica, alla cultura e alle tradizioni locali, attraverso la cooperazione con gruppi di giovani musicisti, musei, artisti e gruppi folk presenti nel territorio, elemento di fondamentale importanza identitaria.
Per la decima edizione, i gruppi folk di Oristano, Cabras e Palmas Arborea con i loro tradizionali costumi coloreranno e animeranno le vie centrali della città. Spetterà ai Tamburini e Trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristano, con i loro suoni armonici e ancestrali, il compito di dare il via alla manifestazione.
Cittadini, visitatori e turisti avranno inoltre la possibilità di ascoltare le orchestre di fiati della città. Gli strumenti a percussione e gli strumenti a fiato costruiti in diversi "tagli", come vari tipi di clarinetto e di sassofono, riporteranno alla memoria comune le sinfonie più note e brani inediti.
Tra le novità della decima edizione spicca il coinvolgimento diretto e proattivo delle attività commerciali aderenti che hanno compito di proporre spettacoli di musica jazz, pop e rock. Questo, a parere nostro, è segno, della maturità dell’evento e della crescente consapevolezza delle imprese nella organizzazione di eventi per attrarre clienti e far crescere la vivibilità del centro città.
Completano il palinsesto animazioni per bambini e spettacoli teatrali e di strada che si svolgeranno principalmente nelle vie meno centrali quali vie Tharros, Mazzini, Riccio e Figoli, ciò per rendere animato e attrattivo tutto il centro città.
Inoltre, anche per quest’anno Shopping Sotto le Stelle allarga gli orizzonti dando spazio alla cultura.
Due i musei coinvolti e la collaborazione con Dromos Festival:
Il 18 Luglio a partire dalle 21.30, presso il museo, sarà organizzato un laboratorio per bambini, intitolato “Le figure femminili: la madre terra”.
Per tutti i martedì, dal 4 Luglio all’8 Agosto, il museo aprirà alle 18 e chiuderà alle 23.30.
GLI ADERENTI
Il numero di attività che partecipano è 111. Nel 2008 erano 105! Molti coloro che danno credito all’evento fin dalla prima edizione. I dati dimostrano la fiducia e l’entusiasmo delle imprese che credono nelle potenzialità della città e nei vantaggi che si hanno nel fare rete oltre al piacere di lavorare insieme.
Nei materiali pubblicitari predisposti per l’evento sono indicati i negozi che, lavorando con passione e entusiasmo, hanno contribuito attivamente alla realizzazione della manifestazione. Si riconoscono perché espongono la locandina che contraddistingue l’evento.