Chiesa di San Mauro Abate
La chiesa di San Mauro Abate sorge in prossimità del lato occidentale della cinta muraria medievale, al termine della via omonima. Ospitava anticamente la cappella del gremio dei Calzolai e della Confraternita della Pietà.
La chiesa di San Mauro Abate sorge in prossimità del lato occidentale della cinta muraria medievale, al termine della via omonima. Ospitava anticamente la cappella del gremio dei Calzolai e della Confraternita della Pietà. Di queste istituzioni esistono importanti fonti documentarie, specchio di un mondo in cui si muovevano, ciascuno con compiti disciplinati da regole precise, gli artigiani oristanesi impegnati in opere caritatevoli, quali quella di garantire il funerale ai poveri.
La chiesa di San Mauro Abate oggi visibile sia sul lato nord, quello della facciata laterale costruita nel 1878, che dà alla via Sant'Antonio, che sul lato ovest, verso la via Cagliari. La facciata laterale del periodo neoclassico-tardo. Nella facciata antica sul lato breve dell'edificio, visibile verso ovest dal cortile interno, oggi adibito a piazzetta, si colloca il campanile a vela.
All'interno della chiesa vi sono tre navate, che si prolungano fino ad inglobare il presbiterio.
Durante gli ultimi lavori di restauro, gli archeologi hanno individuato l'abside dall'antica chiesa bizantina, mentre per quanto concerne la datazione della chiesa attuale, attraverso l'analisi dei paramenti murari, si può ipotizzare il XVI-XVII secolo.
Chiesa di San Mauro Abate




















Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Il metano arriva a Oristano. Conclusa la conversione della rete
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura