Palazzo Parpaglia
Il palazzo fu costruito in età spagnola (secolo XVII) dal nobile Salvatore Enna, discendente da una ricca e antica famiglia aristocratica oristanese del periodo giudicale.
Il palazzo fu costruito in età spagnola (secolo XVII) dal nobile Salvatore Enna, discendente da una ricca e antica famiglia aristocratica oristanese del periodo giudicale, considerata nobile anche in epoca successiva. L'edificio deve il suo nome al Senatore oristanese Salvatore Parpaglia che lo abitò e, probabilmente, lo fece erigere nella consistenza attuale nel XIX secolo. Durante il periodo fascista, il palazzo divenne la Casa del Fascio oristanese e accolse Mussolini il 15 maggio 1942. Il 26 febbraio 1938 il Podestà di Oristano, Paolo Lugas, acquistò per conto del Comune la collezione archeologica dell'avvocato Efisio Pischedda al prezzo di lire 20.000, dando vita al nucleo iniziale dell'Antiqvarivm Arborense. Il palazzo Parpaglia, acquistato successivamente dell'Amministrazione Comunale, ospitò in seguito diversi uffici comunali, una scuola media e la sede dell'ambulatorio dell'Ufficiale Sanitario. Dal 1992 divenne la nuova sede del Museo Archeologico cittadino.
Palazzo Parpaglia














Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- IMU - Entro il 16 giugno il versamento dell’acconto 2025
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura