Conferenza ISTAR - “La lingua di Eleonora - Il sardo arborense”
Venerdì 9 dicembre, alle 18, all’Hospitalis Sancti Antoni la conferenza di Maurizio Virdis
Venerdì 9 dicembre, alle 18, l'Auditorium dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano ospita la conferenza “La lingua di Eleonora - Il sardo arborense” a cura di Maurizio Virdis (Università di Cagliari).
Intervengono il Sindaco Massimiliano Sanna, l’Assessore alla Cultura Luca Faedda e il Presidente dell’Istar Maurizio Casu.
I lavori saranno introdotti e coordinati dal direttore scientifico dell’Istar Giampaolo Mele.
L’iniziativa è a cura dell’ISTAR in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e l’Assessorato alla pubblica istruzione e beni culturali della Regione Sarda.
La conferenza vuole rispondere alla domanda “Che lingua parlava Eleonora?”.
“Probabilmente non lo sapremo mai – anticipa Maurizio Virdis -. Sicuramente conosceva più di una lingua: il catalano perché catalana era la madre, Timbora di Roccabertì. Poi il latino, lingua internazionale della cancelleria, e l’italiano per i contatti fra Giudicato d’Arborea e Toscana. E ovviamente, il sardo. Difficile, però, specificare quale varietà del sardo, anche perché la lingua è mutevole e varia persino nella parola di una stessa persona. Si potrebbe azzardare che la parlata abituale della Juighissa fosse prossima a quella odierna del Campidano Maggiore o del Montiferru meridionale, o magari del Barigadu. Ma certamente Eleonora impiegava e conosceva anche altre diverse varietà della lingua sarda”.
La conferenza del 9 dicembre si inserisce nel quadro delle attività dell’ISTAR che proprio in questo periodo ha in corso di svolgimento nelle scuole cittadine altri sette incontri sul Giudicato d’Arborea e la Carta de Logu.
Nel corso del 2022 sono numerose le iniziative realizzate e tra queste l’incontro internazionale sulla Juighissa al Teatro Garau, gremito di pubblico e la progettazione di uno strumento multimediale didattico. È stata avviata l’edizione critica dei “Procesos contra los Arborea” e un libro di alta divulgazione su Mariano IV, previsto anche in e-book. Inoltre, sono state attuate o sono in corso collaborazioni con l’Archivio Storico del Comune di Oristano, con il CNR e con l’Università. Il sito ufficiale Arborensia, che si avvale di una trentina di collaboratori, è ampiamente utilizzato da scuole, università, e numerosi appassionati anche all’estero.
Hospitalis Sancti Antoni




















dic/22
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
07/12/2022, 11:32
Contenuti correlati
Novità
- Giornata del sollievo - All’hospice di Oristano il concerto “Una musica può fare” del 25 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Il documentario nella Sardegna del nuovo millennio” del 28 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione dei libri “Intrigo sull'Olimpo” e “Il Fato racconta… Il fuoco: Prometeo e Fetonte” del 26 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “La sola notte” del 23 maggio 2025
- Unitre - Visita guidata ad Arzachena del 19 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea