Giornata mondiale della Prematurità - Venerdì 17 novembre la Statua di Eleonora d’Arborea illuminata di viola
Anche il reparto di pediatria dell’Ospedale San Martino di Oristano in viola per ricordare i neonati prematuri
La statua di Eleonora d’Arborea, davanti al municipio di Oristano, illuminata di viola. Non solo. Piccoli lavori in lana appesi all’ingresso dello spazio del nido. Così il reparto di pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano, diretto dalla dottoressa Enrica Paderi, ha scelto di nuovo di aderire alle iniziative previste in occasione della quindicesima edizione della Giornata Mondiale della Prematurità di venerdì 17 novembre, che vedrà, ancora una volta, medici, infermieri, famiglia e volontari di tutto il mondo uniti per i neonati prematuri. Il tema di quest’anno rimane l’importanza per i neonati prematuri del contatto pelle a pelle con i loro genitori, che deve essere garantito a tutti i neonati e dovunque.
“Abbiamo chiesto all’Amministrazione comunale di Oristano di illuminare di viola un monumento rappresentativo della città nella giornata di venerdì 17 novembre e il Comune illuminerà la statua di Eleonora d’Arborea - ha annunciato la dottoressa Paderi -. Inoltre, tutti noi, personale del reparto di pediatria del San Martino e del nido, indosseremo le magliette ufficiali della giornata. Ma anche il nostro reparto sarà vestito di viola. Infatti abbiamo già sistemato all’ingresso del nido lavori fatti a maglia da un gruppo di volontarie dell’associazione “Cuore di Maglia” e di altre associazioni. Piccoli, ma per noi significativi regali, copricapi, calzine e animaletti tutti viola per non dimenticare un tema così importante, come la prematurità”.
Piazza Eleonora e statua di Eleonora d'Arborea




















nov/23
Giornata intera
Ultimo aggiornamento
16/11/2023, 08:50
Contenuti correlati
Novità
- Nelle frazioni interventi preventivi di disinfestazione per lotta contro le zanzare
- Febbre del Nilo - I consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus
- Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Mutismo selettivo - Sabato 31 maggio a Oristano un seminario per comprendere e affrontare il disturbo del 31 maggio 2025
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio