Oristano gioca tra passato e futuro
Cento studenti delle scuole oristanesi sabato 9 novembre saranno i protagonisti della manifestazione in programma a partire dalle 9 nello Spazio giovani Flavio Busonera di Sa Rodia
Cento studenti delle scuole oristanesi sabato 9 novembre saranno i protagonisti della manifestazione “Oristano gioca tra passato e futuro” in programma a partire dalle 9 nello Spazio giovani Flavio Busonera di Sa Rodia.
L’iniziativa, a cura del Centro di aggregazione giovanile Spazio Giovani Flavio Busonera, in collaborazione con gli Assessorati alle politiche giovanili e allo sport del Comune di Oristano, il Comitato provinciale del Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N) e dell'Ufficio Scolastico Provinciale, nasce per promuovere l’attività motoria e sportiva tra i giovani proponendo un curioso confronto tra gli antichi giochi tradizionali e le discipline sportive attuali che si affacciano al futuro.
Per l’intera mattina gli alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola n. 1 Eleonora d'Arborea e di alcune classi prime della scuola secondaria di primo grado n. 2 di via Bellini si cimenteranno in prove di abilità sportive con l’ausilio del personale qualificato quale: educatori professionali, esperti delle singole discipline, tecnici sportivi.
“I ragazzi si alterneranno in turni da 20 minuti per praticare tutti gli sport e i giochi proposti – precisa il coordinatore dello Spazio Giovani Antonio Ricciu -. I giochi antichi tradizionali sono s'arcu, su giogu de s'elasticu e brillios, mentre le discipline sportive contemporanee sono il basket, la mountain bike e la difesa personale”.
“Il fine della manifestazione – aggiunge l’Assessore alle Politiche giovanili Stefania Zedda -, oltre che avvicinare i giovani alla pratica di diverse discipline motorie è di veicolare i contenuti educativi insiti nella pratica sportiva in una cornice ludica e ricreativa che dia la possibilità ai partecipanti di conoscere e sperimentare nuove esperienze, senza tralasciare l’importanza del patrimonio immateriale legato al gioco tradizionale e a quello innovativo in relazione alle componenti culturali, simboliche, pedagogiche, motorie, relazionali che il gioco universalmente detiene”.
“Il centro di aggregazione giovanile, sempre attivo con attività di natura educativa, culturale e sportiva, questa volta propone un interessante manifestazione che ben si inserisce nelle programmazione e con le finalità di Città Europea dello Sport 2019” osserva l’Assessore allo Sport Francesco Pinna.
La giornata ludico sportiva si terrà con la preziosa collaborazione delle associazioni “Nel Sinis Associazione APS e ASD”, C.S.E.N. Centro sportivo educativo nazionale, Nayeli ASD, Azzurra Basket, Biakravmaga ASD e MTB Center ASD.
In caso di condizioni meteo avverse le attività si svolgeranno presso la palestra dell'I.T. L. Mossa.
nov/19
ore 15:00
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Formazione - Job Skill del 20 maggio 2025
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco Polisportivo
- Centro Servizi Culturali - Presentazione dei libri “Intrigo sull'Olimpo” e “Il Fato racconta… Il fuoco: Prometeo e Fetonte” del 26 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “La sola notte” del 23 maggio 2025
- Unitre - Visita guidata ad Arzachena del 19 maggio 2025
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali