Presentazione del libro "Lontano dall'Italia, storie di nazionalizzazione della Sardegna"
Venerdì 23 febbraio, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro "Lontano dall'Italia - Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)" di Mario Cubeddu
Il Centro Servizi Culturali UNLA e l'Associazione culturale Perda Sonadora
presentano il libro
Lontano dall'Italia
Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)
di Mario Cubeddu
(Condaghes edizioni)
Piero Spiga e Guido Tendas dialogano con l'autore
Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Il libro - “Il titolo un po’ fuorviante mette solo in parte in evidenza il reale contenuto di questo libro: la storia politica e sociale di Oristano, del suo circondario, e di un paese in particolare, cento anni fa, dall’inizio della Grande Guerra all’affermazione del regime fascista con le leggi che aboliscono i partiti ed eliminano la libertà di associazione e di stampa. In questi anni Oristano ha un ruolo centrale nella politica sarda grazie anche all’azione di due politici trasferiti dal paese di Seneghe in città, Antonio Putzolu, e soprattutto Paolo Pili, che ebbe un ruolo centrale nella realizzazione delle Cooperative di pastori e di agricoltori. Le storie personali si collocano in un’epoca di grandi cambiamenti in cui attraverso la politica di massa si sviluppa la dialettica tra una nazionalizzazione imposta attraverso il fascismo e il tentativo di proporre un modello diverso di economia, società, cultura, politica, che avesse i piedi ben piantati nell’isola e nei suoi bisogni."
Mario Cubeddu è nato a Seneghe nel 1947. Laureato in Lettere classiche, ha insegnato nei Licei e negli Istituti Tecnici. Si è occupato di storia locale con una ricerca sulle vicende di storia agraria e sociale di Seneghe che ha riassunto nel volume Un riparo dalla tempesta. Storia di Seneghe in età moderna 1600-1850 (2013). Si è occupato di poesia sarda, e non solo, curando i volumi Poetas seneghesos (2001), di cui ha scritto tutto i testi introduttivi in sardo, Romanzo di Mundeddu Catzeddu Luchete e Totoi Catzeddu (2006), Sette Ispadas de Dolore. Bonaventura Licheri e i gosos della Confraternita dello Spirito Santo di Cabras (2007) e Cabudanne de sos poetas. Dieci anni di poesia a Seneghe, in collaborazione con Myriam Mereu.
feb/18
ore 13:02
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''