Presentazione del libro Per Amore solo per Amore
Venerdì 6 novembre alle 17.30, al Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la presentazione del libro di Piero Marongiu "Per Amore solo per Amore (sospesi nell'infinito)" edito da EDPO
Venerdì 6 novembre alle 17.30, al Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la presentazione del libro di Piero Marongiu "Per Amore solo per Amore (sospesi nell'infinito)" edito da EDPO
Dialogheranno con l'autore Nella Manca (Dirigente Scolastico), Vanessa Roggeri (Scrittrice), Eliano Cau (Scrittore e Poeta). Letture a cura di Caterina Gabriele e Guido Dorascenzi. Sarà presente l’editore Roberto Cau.
Il libro
In questa serie di liriche il poeta raggiunge la piena espressione artistica, attraverso l’esternazione diretta e intensa dei propri sentimenti, creando particolari connotazioni stilistiche che arricchiscono il ritmo melodico del verso, strutturato spesso in armoniche simmetrie fra le parole e i suoni che lo compongono, con uno stile pregnante in cui vengono palesati i sentimenti più intimi. I suoi stati d’animo, quando la disposizione spirituale è espressa in una realtà che trascende i limiti del presente, sono proiettati verso un’evasione malinconica. L’esperienza personale o uno stato d’animo di particolare sofferenza, il dialogo interiore, il ricordo consentono al poeta di vivere attimi privilegiati nei quali può sondare la realtà più profonda, con la conseguente rivelazione della solitudine, della incomunicabilità, cui segue una reazione di turbamento, di stupore e di angoscia. In quasi tutte le liriche, l’autore ricorre a strofe libere, con un numero di versi variabili dettati dalla sua fantasia, di ampio respiro e rispondenti alla descrizione della sua disposizione di spirito. Le strutture foniche adoperate, date dal ritmo, dal numero delle sillabe e dei versi, che variano nelle diverse composizioni, dalle pause e dall’utilizzo del verso libero, permeano di musicalità tutte le sue poesie. (Dalla prefazione di Nella Manca)
La copertina dell’opera e le altre e illustrazioni contenute nella raccolta, sono state realizzate da Cristina Papanikas.
Pietro Marongiu (per tutti Piero) è un giornalista pubblicista: ha ideato e condotto per emittenti private trasmissioni di approfondimento legate al mondo delle disabilità, collabora da molti anni con il quotidiano La Nuova Sardegna. Per quel giornale ha seguito la provincia di Nuoro e attualmente si occupa della provincia di Oristano e in particolare del territorio del Montiferru, di cui è profondo conoscitore. È un appassionato di storia sarda e di archeologia. Fa parte del mondo del volontariato, per il quale ha organizzato varie manifestazioni di carattere sportivo, musicale e culturale, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa quelle problematiche. Al suo attivo anche il romanzo “La danza della farfalla”.
nov/15
ore 13:41
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''