Seminario "Cinema del reale e arti visuali"
Lunedì 4 e martedì 5 febbraio, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, il seminario "Cinema del reale e arti visuali"
Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano
Seminario
CINEMA DEL REALE E ARTI VISUALI
Dalle sale cinematografiche agli spazi museali: tendenze contemporanee delle immagini in movimento
a cura di Simone Cireddu
Numero degli incontri: 2
Durata di ciascun incontro: 90’
Lunedì 4 e martedì 5 febbraio 2019 ore 18
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
4 FEBBRAIO ore 18
INVENTARE IL REALE
Narrazioni contemporanee: da Werner Herzog e Damien Hirst, a Véréna Paravel, Lucien Castaing-Taylor, Sergei Loznitsa, Ulrich Seidl, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti.
5 FEBBRAIO ore 18
FARE A PEZZI IL REALE
Found-footage film: da Jean-Luc Godard e Artavazd Pelešjan, a Bill Morrison, Péter Forgács, Harun Farocki, Alberto Grifi, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.
Da Documenta 11 a Kassel del 2002 all’ultima Biennale d’Arte di Venezia, l’idea documentaria più sperimentale sta conquistando un pubblico comune, tra sale cinematografiche e spazi espositivi, dagli schermi di proiezione ai display museali. Sempre più spesso filmmaker e artisti sperimentano le possibilità dell’immagine in movimento di costruire un rapporto con il reale, problematizzandolo, mettendolo in discussione, reinventandolo, smaterializzandolo. Il seminario CINEMA DEL REALE E ARTI VISUALI propone un excursus storico-critico tra differenti forme della sperimentazione audiovisiva, raccontando con parole e immagini in movimento l'incontro-fusione tra narrazioni audiovisive del reale e arti visive. Montaggi, ibridazioni e ripensamenti per dare una forma alla contemporaneità, interpretarne le pulsioni, le derive, i luoghi nascosti, gli smarrimenti.
Simone Cireddu è nato a Oristano il 9 marzo del 1974. Storico dell'immagine in movimento e videomaker, si occupa in particolare di avanguardie cinematografiche, sperimentazione audiovisiva e documentari di creazione.
feb/19
ore 14:00 - Inizio evento
feb/19
ore 14:00 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''