Sguardi sonori - Seminari sul rapporto tra musica e stati modificati di coscienza
Dal 21 gennaio al 4 febbraio al Centro servizi culturali "Sguardi sonori - Seminari audiovisivi sul rapporto tra musica e stati modificati di coscienza"
Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano
Sguardi Sonori
Seminari audiovisivi sul rapporto tra musica e stati modificati di coscienza
a cura di Marco Lutzu
Sguardi Sonori è il titolo del ciclo di seminari audiovisivi organizzati dal CSC di Oristano e curato da Marco Lutzu, etnomusicologo dell’Università di Cagliari. L’edizione 2020 avrà come oggetto la complessa relazione tra musica e stati modificati di coscienza.
Attraverso la visione critica di materiali audiovisivi e l’ascolto guidato di documenti sonori si intende offrire uno spaccato su diversi contesti culturali nei quali la musica e la danza venivano (o in alcuni casi vengono ancora oggi) utilizzate come elementi rituale per la catarsi dalla possessione o, al contrario, come stimolo per favorire il raggiungimento della trance.
I tre incontri saranno dedicati rispettivamente al fenomeno del tarantismo pugliese, all’argismo sardo e ai rituali della santería cubana.
Gli incontri si terranno nella sala polivalente del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano.
INGRESSO LIBERO
21.01.2020 – ore 18
Il tarantismo salentino
Con proiezioni di schede audiovisive sul tarantismo salentino
28.01.2020 – ore 18
L’àrgia sarda
Con proiezioni di schede audiovisive sull'àrgia sarda
04.02.2020 – ore 18
La santería cubana
Con proiezione di materiali di ricerca inediti di Marco Lutzu.
Marco Lutzu è docente di etnomusicologia presso l'Università degli Studi di Cagliari.
Ha svolto ricerche in Sardegna e a Cuba, lavorando sul rapporto tra musica e religione, la poesia improvvisata, l’analisi della performance e la musica rap. Autore di numerosi saggi e documentari. È co-curatore e responsabile scientifico dell’Enciclopedia della Musica Sarda, opera multimediale in 16 volumi, 7 CD e 9 DVD (Ed. L’Unione Sarda).
gen/20
ore 10:23 - Inizio evento
feb/20
ore 10:23 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''