Teatro - “Family / A Modern Musical Comedy”
Venerdì 1 marzo, alle 21, al Teatro Garau, la stagione di prosa del CEDAC prosegue con la spettacolo di Gipo Gurrado
Venerdì 1 marzo alle 21 – con “Family / A Modern Musical Comedy” con libretto, testi e musiche di Gipo Gurrado e coreografie e movimenti scenici a cura di Maja Delak: sotto i riflettori Andrea Lietti, Giovanni Longhin, Ilaria Longo, Nicola Lorusso, Roberto Marinelli, Marco Rizzo, Elena Scalet e Paola Tintinelli, che prestano corpo e voce ai protagonisti, parte di un variopinto e esemplare microcosmo (produzione Elsinor / Centro di Produzione Teatrale, con il contributo di NEXT-Laboratorio delle Idee).
“Family” mette l'accento sull'ambiguità dei legami di sangue e d'affetto e sui fragili equilibri, le trasformazioni individuali e la complessità dei rapporti tra persone che senza essersi scelte, e senza necessariamente condividere gusti e inclinazioni, idee e passioni, si ritrovano imprigionate simbolicamente in uno stesso ambiente, a respirare la stessa aria e scambiarsi pensieri.
Uno sguardo candido e disincantato su una stravagante comunità, con i suoi valori e i suoi dissensi, attraverso le canzoni, tra momenti corali e monologhi in musica, con uno stile personale in cui si fondono il teatro di prosa e la commedia musicale. Dopo “Supermarket”, una sorta di bestiario cantato e ballato, Gipo Gurrado, poliedrico musicista e compositore, autore e regista si confronta con la famiglia, nucleo fondante della società, ma anche luogo di conflitti, attingendo alla grande tradizione cantautorale, da Giorgio Gaber ad Enzo Jannacci e Lucio Dalla, per raccontare nevrosi e disfunzionalità, dilemmi e paure, solitudini e inquietudini dell'umanità nel terzo millennio.
Teatro Antonio Garau














mar/24
ore 21:00
- Inizio evento
ore 22:30
- Fine evento
Abbonamento a 8 spettacoli:
intero € 95 / ridotto € 80
Biglietti:
intero € 15 / ridotto € 12
info: Elio Orrù tel. 3356098056 / 3402537548 – email hifiservice.oristano@gmail.com
La Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa al Teatro “Antonio Garau” di Oristano è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e con il contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.
Ultimo aggiornamento
28/11/2023, 12:30
Contenuti correlati
Novità
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Centro Servizi Culturali - “Diventa PalliAttivo” del 20 maggio 2025
- La Giunta comunale approva la programmazione di CIRCE
- Il Gremio dei Contadini festeggia Sant’Isidoro agricoltore, Patrono dei contadini del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea