UNLA - Paradžanov/Storia di una colore
Venerdì 16 giugno, alle 18, al Centro servizi culturali, “Paradžanov/Storia di una colore” a cura di Simone Cireddu
Venerdì 16 giugno, alle 18, al Centro servizi culturali, “Paradžanov/Storia di una colore” a cura di Simone Cireddu.
Il visionario regista surrealista Sergej Iosifovič Paradžanov nasce a Tbilisi, in Georgia, il 9 gennaio del 1924. La sua famiglia è armena: il nonno paterno, vetturino e carraio, russifica il proprio cognome Paradžanian in Paradžanov, per poter entrare nella corporazione dei mercanti.
Nel dicembre del 1973 Paradžanov, a Kiev, mentre sta lavorando a un nuovo film insieme a Viktor Šklovskij, viene arrestato e condannato a sei anni di lavori forzati, poi ridotti a quattro, per «traffico di oggetti d'arte, omosessualità e istigazione al suicidio». Il film “Il colore del melograno” è il motivo profondo dell'arresto di Paradžanov. Alla fine del 1977, dopo quattro anni e undici giorni di detenzione, viene liberato e confinato a Tbilisi, con il divieto assoluto di lavorare nel cinema. Viene nuovamente arrestato nel 1982 e poi dichiarato innocente e liberato. Rientrato a Yerevan, nel 1983 riprende il suo percorso verso un personale cinema poetico. Scompare il 20 luglio del 1990 mentre sta lavorando a un film autobiografico, rimasto incompiuto. Paradžanov, storia di un colore: Il colore del melograno.
Simone Cireddu è nato a Oristano il 9 marzo del 1974. Storico dell’immagine in movimento e videomaker, si occupa in particolare di avanguardie cinematografiche, sperimentazione audiovisiva e documentari di creazione.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.














giu/23
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
09/06/2023, 13:10
Contenuti correlati
Novità
- La Giunta comunale approva la programmazione di CIRCE
- Il Gremio dei Contadini festeggia Sant’Isidoro agricoltore, Patrono dei contadini del 17 maggio 2025
- Libri a tempo - Sabato 17 maggio grande chiusura con 2100 volumi a disposizione di tutti
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Conferenza “Profumi greci, etruschi e fenici: i risultati delle analisi chimiche” del 16 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea