Un racconto di vita e di vite
I Bioresistenti dei Sapori, venerdì 20 maggio alle 18, presentano il documentario Vitae di Davide Vanni. La proiezione si terrà nella sala del Centro Servizi Culturali
Chi vorrà potrà partecipare al proseguo della serata: A cena col regista. Cena tematica all’Hotel Villa delle Rose. Prenotazioni al 3477289905 entro e non oltre mercoledì 18 maggio.
Davide Vanni studia al liceo scientifico di Salò e inizia ad allontanarsi da casa nel 1995 iscrivendosi alla facoltà di psicologia di Padova. Poi inizia il lavoro con i ragazzi autistici in terra friulana. Un altro trasloco lo conduce a Torino per il biennio alla scuola Holden e tanto cinema. Dopo un campus di cinema e magia in Lucania parte deciso verso il mondo del documentario.
Dal novembre 2014 al novembre 2015, Davide Vanni ha raccontato uomini, donne e piante di viti più o meno giovani, più o meno vecchie. Venti regioni. Cinquanta aziende accomunate da una filosofia e pratica artigianale nella conduzione della vigna per una produzione di vino di qualità. Un racconto che ha per protagonista il lavoro e gli uomini e donne che lo fanno: dalla preparazione del terreno dopo la vendemmia, alla potatura, la selezione dei germogli, l’invaiatura dell’uva, la selezione dei grappoli, la vendemmia, la pulizia delle botti, l’imbottigliamento, gli assaggi. Un racconto fatto di Italia e di pezzi d’Italia tra terre sospese a picco sul mare, conchiglie sparse ai piedi delle viti, terreni e rocce dalla consistenza e dai colori diversi, montagne vulcaniche, laghi e pianure, isole, orizzonti di boschi o di colline scoscese. Un racconto di vita e di vite. Una vite, tante vite
20
mag/16
mag/16
ore 12:56
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Biblioteca - Sabato 10 maggio ''Libri a tempo'', nuova occasione per ridare vita ai testi inutilizzati
- Serata di gala del Dyaphrama International Photographic Circuit 2025 del 09 maggio 2025
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
Documenti e dati
- Regolamento della biblioteca Comunale di Oristano
- Regolamento della pinacoteca Comunale Carlo Contini
- Richiesta concessione d'uso Sala conferenze Sant'Antonio
- Domanda di iscrizione all’albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Comunicazione attivazione/esistenza conto corrente dedicato