25 aprile - Comune e ANPI insieme per la Festa della Liberazione
Per la Festa della Liberazione il Sindaco Andrea Lutzu e il Presidente dell’ANPI Carla Cossu deporranno una corona di fiori ai piedi del monumento ai caduti
Data:
24 aprile 2020
Come da consolidata consuetudine, l'ANPI e il Comune di Oristano celebrano insieme la Festa nazionale del 25 aprile.
In occasione del 75° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il Sindaco Andrea Lutzu e il Presidente dell’ANPI provinciale di Oristano Carla Cossu, domani, alle 11, deporranno una corona di fiori ai piedi del monumento ai caduti in piazza Mariano.
In linea con le norme che vietano gli assembramenti e impongono il distanziamento sociale sarà una cerimonia breve e senza pubblico.
“Ricordare il sacrificio di chi ha lottato e donato la vita per la libertà è un gesto doveroso anche in un momento di grave crisi come questo – osserva il Sindaco Andrea Lutzu -. L’esempio di chi allora si rese protagonista del lungo e drammatico percorso che condusse alla Repubblica, alla Costituzione, alla democrazia, può incoraggiarci oggi ad affrontare con maggiore impegno e responsabilità un nemico tanto subdolo quanto pericoloso come il Coronavirus”.
“Quest'anno, il 75° Anniversario della Liberazione cade in un momento drammatico per il nostro Paese, stretto nella luttuosa morsa della pandemia da Sars Covid2 – aggiunge il Presidente dell’ANPI provinciale Carl Cossu -. La gravità della situazione e le conseguenti norme di distanziamento sociale non consentono le usuali attività, tese a valorizzare la memoria di coloro i quali hanno profuso il loro impegno o hanno combattuto per la libertà, spesso sino all'estremo sacrificio. Il Sindaco Andrea Lutzu e l'Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna, dimostrando ancora una volta particolare sensibilità democratica e rispetto dei valori della Costituzione nata dalla Resistenza, hanno accolto l'invito dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia per cerimonia, sobria e strettamente privata. Siamo certi che l'Italia, così come seppe risollevarsi dalle macerie morali e materiali della dittatura e della guerra, saprà rinascere dopo la tragica esperienza della pandemia, e terrà alti i valori della democrazia, della solidarietà, della pace e dell'uguaglianza”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura