A Torre Grande la 12^ edizione dell’Open water challenge
Il 24 e 25 settembre e l’1 e il 2 ottobre la Sinis Sup Marathon, il Gran Prix Campionato Italiano di Wing Foil e la festa di fine estate Happy Sunset
Data:
09 settembre 2022
Torre Grande si appresta a vivere la 12esima edizione dell’Open Water Challenge.
L’OWC, che porta la firma di Eolo Beach Sports, nell’edizione 2022 si sdoppia regalando agli appassionati, dagli atleti agli amatori, una nuova Sinis Sup Marathon aperta a tutti e portando sulla costa oristanese il Grand Prix CKWI- Campionato Italiano di WingFoil.
Sabato 24 settembre giornata dedicata alle prove della long distance e alle attività amatoriali di Sup, Wingfoil, Windsurf, Hobie Cat e agli altri water board sports.
Domenica 25 si entra nel vivo con la Long Distance di stand up paddle, l’ambitissima Sinis Sup Marathon che vedrà gli atleti e gli amanti della disciplina pagaiare nelle acque del Golfo di Oristano e nelle acque antistanti il suggestivo sito archeologico di Tharros, città fenicio-punica.
La Sinis Sup Marathon è aperta a tutti: chi vorrà partecipare, dovrà iscriversi presso l’Eolo Beach Sports o sul sito www.openwaterchallenge.it.
Si potrà prendere parte alla regata con tavole di ogni lunghezza che potranno essere utilizzate su due tracciati differenti: il primo, con distanza approssimativa 16 km (8,64 n.mi), con partenza dallo spiaggione da San Giovanni di Sinis, circumnavigando Capo San Marco, costeggiando il sito archeologico di Tharros, via via in un downwind a favore di corrente fino all’Eolo Beach Sports di Torre Grande.
Il secondo percorso, quello che si adatta agli amatori, avrà una distanza approssimativa 8 km, (4,31 n.mi): si partirà dalle acque antistanti l’antica città fenicio punica di Tharros, oggi sito archeologico fino a raggiungere la spiaggia di Torre Grande.
Entrambi i tracciati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo marine. Il percorso sarà configurato in base alle correnti e alle condizioni di sicurezza, delimitato da boe sia alla partenza che all’arrivo.
Quella del 24 settembre sarà una giornata dedicata al Test-day con prove libere, avvicinamento alla specialità con scuola di wing-Sailing, attività d’intrattenimento e, in rapporto alle condizioni meteo, altre gare di Slalom e/o Long Distance alla portata di ogni livello tecnico, garantendo uno show altamente spettacolare.
Spazio anche ai Match-Race di Windsurfing Vintage e Hobie Cat, nonché alla neonata disciplina velica del WingFoil con le attività amatoriali, dando vita ad un vero e proprio raduno di appassionati e neofiti con sport, intrattenimento e tanto divertimento.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, l’Open Water Challenge e l’Eolo Beach Sports ospitano per la prima volta il Gran Prix - Campionato Italiano di Wing Foil CKWI 2022, questo fine settimana garantirà uno spettacolo nazionale con regate di alto livello.
Gli agonisti si daranno battaglia nel Golfo di Oristano, sul classico percorso upwind/downwind o su circuiti racing, a discrezione del Comitato di Regata e in base alle condizioni meteo. Tutti raggiungeranno Torre Grande per contendersi i preziosi punti utili per scalare la classifica nazionale.
Il titolo di Grand Prix accredita l’evento organizzato dall’Eolo Beach Sports tra i più rilevanti del programma annuale, conferendo prestigio e assicurando ai vincitori un montepremi oltre ai punteggi per la classifica assoluta.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.openwaterchallenge.it e sulle pagine social Facebook e Instagram @ OWC Oristano.
Programma della manifestazione
Venerdì 23 settembre
Ore 17:00 Apertura registrazione atleti c/o Eolo Beach Sport
Ore 19:00 Serata Eolo
Sabato 24 settembre
Ore 10:00 Apertura registrazione atleti c/o Eolo Beach Sport
Ore 12:00 Attività amatoriali SUP/WING/WINDSURF/HOBIE (in base a condizioni meteo prove su percorsi slalom e long distance)
Ore 18:00 Happy Hour
Ore 21:00 Eolo Night Music
Domenica 25 settembre
Ore 09:00 Apertura registrazione atleti c/o Eolo Beach Sport
Ore 10:00 Partenza Sinis SUP Marathon
Ore 13:00 Attività amatoriali SUP/WING/WINDSURF/HOBIE (in base a condizioni meteo prove su percorsi slalom e long distance)
Ore 17:00 Premiazioni
Ore 18:00 Happy Sunset
Venerdì 30 Settembre
Ore 17:00 Apertura registrazione atleti WingFoil National Grand Prix c/o Eolo Beach Sport
Ore 19:00 Serata Eolo
Sabato 1° ottobre
Ore 10:00 Apertura registrazione atleti c/o Eolo Beach Sport
Ore 12:00 Inizio prove WingFoil National Grand Prix (qualifiche)
Ore 18:00 Happy Hour
Ore 21:00 Eolo Night Music
Domenica 2 ottobre
Ore 10:00 Inizio prove WingFoil National Grand Prix (finali)
Ore 17:00 Premiazioni
Ore 18:00 Happy Sunset
Ultimo aggiornamento
09/09/2022, 11:41
Contenuti correlati
Novità
- Oualid Abdelkader e Raimonda Nieddu trionfano alla Mezza Maratona del Giudicato
- A Oristano la Mezza Maratona del Giudicato. Mancava dal 2020
- Tra Oristano e Torre Grande la ciclopedalata Bicimipiaci del 23 settembre 2018
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
Documenti e dati
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Adotta un'aiuola. Al via le domande per cittadini, associazioni, scuole e attività economiche