Avvio delle iscrizioni alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici Nesiotika’ di Oristano
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari ha pubblicato il bando per le prove di ammissione a Nesiotikà, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, con
Data:
07 ottobre 2011
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari ha pubblicato il bando per le prove di ammissione a Nesiotikà, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, con sede a Oristano presso il Consorzio UNO, riservata a 32 studenti già in possesso della
laurea magistrale o specialistica in Archeologia.
All’indirizzo in Archeologia Subacquea partito lo scorso anno accademico (con 11 studenti iscritti di cui solo 3 sardi), e per il quale le iscrizioni riapriranno nel 2012.2013, si aggiungeranno da Novembre, nella sede gemmata oristanese, altri quattro indirizzi in Archeologia Preistorica e Protostorica, in Archeologia Classica, in Archeologia Tardo Antica e Medievale e in Archeologia Orientale.
Ognuno dei curricula incentrerà principalmente la propria attività didattica e di ricerca sulle
seguenti isole: Sardegna nel Mediterraneo centrale, Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera (arcipelago delle Baleari) nel Mediterraneo occidentale, Cipro nel Mediterraneo orientale.
L’ambizione è quella di diventare un punto di riferimento per gli studi specializzati sui beni archeologici nell’ambito del bacino del Mediterraneo e formare degli specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale inerente sia l’archeologia delle isole del Mediterraneo e del mare esterno, sia l’archeologia subacquea e l’archeologia dei paesaggi costieri.
Le domande di partecipazione alle prove di ammissione devono pervenire all’Università di Sassari entro le ore 12 del 3 Novembre.
Per agevolare la partecipazione dei candidati e nella prospettiva della vocazione internazionale della Scuola, le prove di selezione si svolgeranno nelle sedi di Roma (Università di Tor Vergata), Siviglia (Universidad de Sevilla) e di Oristano (presso la sede del Chiostro del Carmine) nel periodo tra il 7 ed il 12 Novembre.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Formazione - Job Skill del 20 maggio 2025
- Calendario scolastico 2025/2026, sui banchi dal 15 settembre all’8 giugno
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Riapre la scuola media Grazia Deledda
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo
- Diritto allo studio - Entro il 26 agosto le domande per borse di studio e libri di testo