Bandiera Blu - Esperienze sarde a confronto per un percorso comune
Sabato 18 giugno, a Torre Grande, la tavola rotonda tra i comuni sardi Bandiera blu 2016
Data:
15 giugno 2016
“Bandiera Blu - Esperienze sarde a confronto per un percorso comune”. È il titolo della tavola rotonda organizzata dal Comune di Oristano per sabato 18 giugno, alle 10, nella piazza della Torre di Torre Grande.
A coordinare i lavori sarà Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva di Linea blu. Toccherà a lei trovare il filo conduttore delle esperienze dei comuni sardi che nel 2016 hanno ottenuto la Bandiera blu dal FEE (Fondo europeo per l’ambiente) per la qualità dell’ambiente e dei servizi e per la gestione sostenibile del territorio. I rappresentanti dei comuni di Castelsardo, La Maddalena, Palau, Quartu, S. Teresa Gallura, Sorso, Tortolì, Badesi, Sassari, Teulada e Oristano con Torre Grande parleranno del percorso seguito per giungere al prezioso risultato con l’obiettivo di fare una sintesi comune per valorizzare ulteriormente le rispettive località marine, unite dalla Bandiera blu.
Alla tavola rotonda, aperta dal Sindaco di Oristano Guido Tendas, saranno presenti il Presidente della FEE Italia Claudio Mazza, i rappresentanti dei Comuni Bandiera blu 2016, degli assessori regionali all’Ambiente e al Turismo Donatella Spano e Francesco Morandi, del Centro marino internazionale, dell’Area marina protetta Sinis Mal di Ventre, del Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, del Consorzio turistico di Torre Grande, delle Marine oristanesi, di Legambiente e Capitaneria di porto, nonché degli operatori turistici attivi nel territorio.
“La Bandiera blu è un valore aggiunto per le località marine che la ricevono – osserva il Sindaco di Oristano Guido Tendas -. Un premio per la qualità ambientale e dei servizi, ma anche un impegno a preservare e valorizzare le caratteristiche delle nostre località balneari”.
“La Sardegna parte da una condizione ambientale senza rivali – aggiunge l’Assessore all’Ambiente Efisio Sanna -. La qualità delle nostre spiagge è nota a tutti, la sfida si pone su temi come i servizi, la promozione, l’educazione ambientale, la gestione dei rifiuti. Su questi argomenti vogliamo confrontarci con gli altri comuni premiati con la Bandiera blu per valorizzare le migliori esperienze e, perché no, ipotizzare iniziative comuni per dare ancora maggior valore e visibilità alle località che si fregiano di questo ambito riconoscimento”.
“Per coordinare i lavori abbiamo pensato a Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia e conduttrice di LINEA BLU, il programma di RAIUNO che da anni esplora il meraviglioso mondo marino, rendendo più familiari le coste e le isole più lontane, navigando lungo gli 8.000 chilometri bagnati dal mare della penisola italiana – aggiunge l’Assessore Sanna -. Crediamo che la sua competenza, unita a quella degli altri partecipanti, sarà preziosa per fare sintesi con gli amministratori degli altri comuni, ma anche per superare quella diffidenza che a Oristano accompagna la Bandiera Blu”.
Il dibattito partirà dall’analisi delle esperienze comuni, per sviluppare temi come la percezione del valore della Bandiera blu nell’opinione pubblica e la capacità di generare ricadute nelle località che la ospitano, per giungere infine a una valutazione sulle azioni più efficaci, anche attraverso politiche di rete, per la valorizzazione delle località a fini turistici e ambientali.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Febbre del Nilo - I consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus
- Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Il Gremio dei Contadini festeggia Sant’Isidoro agricoltore, Patrono dei contadini del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura