Circonvallazione - La Giunta Lutzu incontra il comitato e valuta modifiche al progetto
Prosegue la fase di ascolto del Sindaco e della Giunta comunale con i comitati spontanei sui progetti del Comune
Data:
06 settembre 2017
Il progetto per la circonvallazione è in fase avanzata, ma la Giunta Lutzu è disponibile a valutare se e in che modo apportare modifiche per realizzare un tracciato in linea con le reali esigenze della città.
È l’impegno che il Sindaco Andrea Lutzu ha preso con il Comitato di cittadini che contesta il tracciato approvato dal Consiglio comunale negli anni scorsi: “Ma non possiamo nasconderci le difficoltà: a differenza dei progetti dell’housing sociale e del termodinamico, bocciati dal Consiglio comunale con delle mozioni, per la circonvallazione l’assemblea ha espresso parere favorevole approvando il progetto. Dal Comitato vogliamo raccogliere quei contributi che potranno aiutarci a capire se ci sono i margini per qualche correzione”.
A Palazzo Campus Colonna il Sindaco Lutzu, accompagnato dagli Assessori all’Urbanistica Federica Pinna, ai Lavori pubblici Riccardo Meli e alla viabilità Pupa Tarantini, ha ricevuto i rappresentanti del Comitato. Alla riunione erano presenti anche i responsabili dell’Adiconsum, residenti e operatori economici che hanno attività nell’area su cui ricade il tracciato della circonvallazione.
Numerose le perplessità espresse e ribadite ancora una volta pubblicamente: “Apprezziamo la disponibilità al dialogo e ad ascoltare le nostre ragioni da parte della nuova amministrazione comunale – hanno detto i rappresentanti del Comitato -. Riscontriamo una sensibilità diversa rispetto alle nostre ragioni. I motivi della nostra opposizione al progetto sono noti: ci sono questioni di opportunità e di legittimità che sconsigliano la realizzazione di questa strada. Se realizzato quel tracciato dividerebbe la città dalla zona sportiva di Sa Rodia, dal centro giovani e dalla scuola. Si creerebbe un muro, una barriera pericolosa e difficilmente superabile. Continuiamo a chiamarla circonvallazione, ma si tratta di una strada urbana con caratteristiche tecniche da circonvallazione”.
Per l’ex Presidente della Provincia Massimiliano De Seneen il Comune non ha la competenza per realizzare una circonvallazione: “Quello è un compito esclusivo della Provincia perchè per sua natura quella è una strada che unisce viabilità non urbana, ma di questo non si è tenuto conto”.
Ma nel coro delle critiche c’è anche quella di chi teme per la propria attività imprenditoriale: il noleggio di bici nell’area sportiva di Sa Rodia, che gode di una concessione fino al 2022, rischia di essere cancellata da una delle rotonde che nasceranno con la circonvallazione.
“È stato un incontro proficuo – ha concluso Lutzu -. La conclusione è stata quella di ipotizzare la creazione di un gruppo di lavoro che approfondisca il progetto e valuti eventuali modifiche e programmare un incontro a Roma, al Ministero, per capire se ci sono gli spazi e tempi per eventuali modifiche al tracciato approvato dal Consiglio comunale”.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Concorso di progettazione per piazza Manno. Proposte entro il 20 ottobre
- Housing sociale e circonvallazione - Due incontri in agenda per la Giunta Lutzu con i comitati
- Oristano est - Il 4 e 6 aprile assemblee pubbliche per i progetti sul mattatoio e l'ente risi
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura