Consiglio comunale - Approvato l'assestamento di bilancio 2003
Si è conclusa con la comunicazione ufficiale del voto di astensione dei consiglieri Tonino Falconi del PPS e Ivano Cuccu di AN la vicenda dell’ approvazione delle modifiche al regolamento sul
Data:
29 novembre 2003
Si è conclusa con la comunicazione ufficiale del voto di
astensione dei consiglieri Tonino Falconi del PPS e Ivano Cuccu di AN la vicenda dell’approvazione delle modifiche al regolamento
sul funzionamento del Consiglio comunale di Oristano.
Ieri sera, in aula, il Presidente del Consiglio Tore Giorico ha letto la comunicazione con la quale i due
consiglieri hanno precisato che al momento della votazione si erano astenuti, ma
che per la confusione in aula la loro espressione di voto non era stata
registrata. Il Presidente Giorico ha quindi sospeso
l’approvazione dei verbali e annunciato il prossimo annullamento e allo stesso
tempo ha invitato il Consiglio a collaborare e a consentire il regolare
svolgimento dei lavori per evitare che in futuro si ripetano casi simili. I consiglieri Linalba Ibba (PSdAz), Guido Tendas (DS), Oscar
Cherchi e Paolo Vidili (UDR), Mimmo Serusi (SDI), Peppino Marras (La
Margherita) hanno apprezzato le precisazioni dei colleghi Falconi e Cuccu e contestato il Presidente Giorico per il modo in cui ha gestito la vicenda. Sergio
Locci (UDC), invece, ha difeso l’operato del Presidente Giorico
Sempre in apertura dei
lavori il Presidente Giorico ha letto una
comunicazione del Capogruppo di AN Antonio Leoni che, a
causa dell’impegno come Presidente del Circolo cittadino di Alleanza nazionale,
ha annunciato le dimissioni dall’incarico di capogruppo cedendolo a Ivano Cuccu. Lo stesso Cuccu ha però
rinunciato indicando quale candidato a ricoprire l’incarico il collega di
partito Angelo Angioi.
I lavori sono quindi
proseguiti con la risposta dell’Assessore ai Lavori pubblici Mauro Solinas all’interrogazione del Consigliere Mimmo Serusi sulla pericolosità per il traffico della vecchia
Strada statale 131 in prossimità degli incroci per Nuraxnieddu e Massama: “Proprio per risolvere questi problemi la
Regione ha stanziato 14 miliardi di vecchie lire per un progetto che dovrebbe
prevedere il rifacimento della strada – ha
precisato Solinas -. I tecnici stanno valutando le
caratteristiche degli interventi, il numero di corsie, le eventuali rotonde,
corsie di accelerazione e decelerazione. Il progetto
sarà redatto dall’ANAS”.
Mimmo Serusi ha replicato chiedendo
impegni immediati per problemi che sono quotidiani, mentre i,l progetto della Regione, dell’Anas e del Comune potrà essere realizzato solamente in tempi
lunghi.
Il Consiglio ha quindi
approvato all’unanimità una mozione
presentata dal Consigliere DS Guido
Tendas sulla Pinacoteca Carlo
Contini.
Tendas ha ribadito le critiche più volte espresse sulla scarsa
attenzione prestata dall’Amministrazione nei confronti di Carlo Contini “che non è un pittore qualsiasi, è un figlio di questa città che a questa
città ha dato tantissimo. Peccato che le Amministrazione
Comunali che si sono succedute non hanno dato atto della grandezza di questo
pittore. Allora o si da seguito agli impegni
presi negli anni passati, durante l’Amministrazione Scarpa, oppure si ritira la
delibera e si revoca l’intitolazione della Pinacoteca a Carlo Contini. Nel 1998
si decise infatti di destinare i locali di via S.
Antonio a sede di pinacoteca e a intitolarli a Carlo Contini. Oggi non ci si
ricorda mai che quella pinacoteca è intitolata a Contini e allora meglio
revocare quella delibera, destinare il piano terra di quei locali alla
biblioteca, dare gambe al progetto per la nuova biblioteca e per la nuova
pinacoteca e bandire il concorso per la nomina del direttore della
pinacoteca”.
Linalba Ibba (PSdAz) ha rimarcato il valore di Carlo Contini, chiesto
maggiore impegno per valorizzarne la vita e le opere e sostenuto la destinazione
d’uso a pinacoteca dell’ex Ospedale giudicale.
Il Presidente della Commissione Cultura
Giuliana Fancello ha condiviso la proposta di
Tendas per l’indizione del concorso per la nomina del
direttore della pinacoteca e sostenuto il progetto
dell’Assessore alla Cultura Giuliano Uras per la
realizzazione della nuova pinacoteca al Foro Boario.
Guerino Polimeno (DS) ha ricordato la
donazione al Comune di tre opere del pittore da parte degli eredi Contini “a patto che vengano collocate presso la sede della pinacoteca comunale,
presso l'ospedale giudicale in una apposita sala intitolata al pittore Carlo
contini. Temo che una diversa destinazione d'uso di quel locale comporti la
perdita di questa donazione”.
Secondo l’Assessore alla Cultura Giuliano Uras bene fece la Giunta Scarpa a valorizzare Contini e
a intitolargli la pinacoteca. “Una sede, quella di via S. Antonio, che come pinacoteca ha limiti strutturali che
tra le altre cose rendono difficile anche dare seguito alla donazione degli
eredi – ha detto Uras -. Quella di via S. Antonio è una struttura che esercita un grande fascino
ma che presenta enormi problemi tecnici ad esempio per le luci e per le vie di
fuga”.
Uras ha quindi ricordato i
progetti dell’Amministrazione comunale per il trasferimento della biblioteca in
via S. Antonio, dove nasceranno anche un caffè
letterario, uno spazio per attività culturali e spettacoli anche teatrali,
ospiterà la sede dell’Istar.
Uras si è detto contrario alla
revoca della delibera di intitolazione della struttura
Carlo Contini.
Dopo una sospensione dei
lavori il testo della mozione è stato modificato con
l’accordo dei gruppi prevedendo la richiesta al Sindaco e alla Giunta della
revoca della deliberazione della Giunta n. 360 del 98, l’approvazione del bando
di concorso per la nomina del direttore, l’approvazione dell’atto di donazione
degli eredi Contini, la destinazione a biblioteca degli attuali locali della
pinacoteca e di intitolare a Carlo Contini la nuova Pinacoteca che sta nascendo
al Foro Boario.
Con queste modifiche la
mozione è stata approvata all’unanimità.
Su proposta dell’Assessore al Bilancio Fabio Porcu è stato approvato a maggioranza l’assestamento al
bilancio di previsione 2003: “Una manovra
che consente di verificare le voci di entrata e di uscita al fine del
mantenimento del pareggio di bilancio, di destinare l’avanzo di amministrazione
e capire quali e quante sono le risorse su cui impostare le previsioni di
bilancio per l’esercizio finanziario 2004. La manovra è da 2 milioni 650 mila
Euro. Per la parte corrente (un milione 403 mila Euro) 355 mila Euro vanno a
finanziare i maggiori oneri derivanti dall’applicazione del nuovo contratto del
personale dipendente dell’ente. 275 mila Euro saranno
utilizzati per i debiti fuori bilancio, 270 mila Euro per il funzionamento dei
servizi, 77 mila Euro per manifestazioni culturali, sportive, turistiche e
convegni, 76 mila Euro per progetti obiettivo nel campo
socio-assistenziale e 350 mila Euro per il diritto allo studio e servizi
socio-assistenziali. Le spese di investimento ammontano
a un milione 191 mila Euro che saranno utilizzati per il rifacimento della rete
idrica, per la conservazione di immobili del patrimonio comunale, per l’acquisto
di arredi e attrezzature, per la manutenzione degli edifici scolastici e per
l’ambiente e il verde pubblico”.
Guido Tendas (DS) ha chiesto chiarimenti
sugli impegni per il personale e per il settore della cultura. Linalba Ibba (PSdAz) ha chiesto maggiore rigore nella gestione del
bilancio, risorse per combattere il problema del randagismo e risposte sul
mercato di Via Mazzini. Il Presidente
della Commissione Bilancio Alessandro Lisini (AN) ha ricordato il voto favorevole della
Commissione con la sola eccezione di Lnalba Ibba. Claudio
Atzori (DS) ha evidenziato come le minori entrate dai POR
fossero state abbondantemente previste nei mesi scorsi. Su proposta del capogruppo dei Riformatori Gianfranco Pinna è stato approvato un
emendamento tramite il quale le risorse per la manutenzione degli impianti
sportivi è è passata da 50 a 70 mila Euro e quella per
gli spettacoli da 30 a 10 mila Euro. Peppino Marras (La Margherita) ha criticato questo emendamento considerandolo inadeguato rispetto alle
esigenze degli impianti sportivi per i quali occorre recuperare risorse, ben più
consistenti, in altri modi. Giovanni
Masala (PPS) ha risposto a Claudio Atzori
ricordando che se è vero che ci sono state minori entrate per alcuni POR per
altri ci sono state anche maggiori entrate e ha
evidenziato che il bilancio è stato gestito con competenza e serietà. Antonio Scanu
(PPS) ha condiviso l’esigenza di destinare maggiori fondi alla manutenzione
degli impianti sportivi
Prima dell’aggiornamento dei
lavori a martedì prossimo, su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Mariano Biddau è stato approvato all’unanimità un progetto per la realizzazione di un
ascensore in un palazzo di via Lombardia al fine di agevolare l’accesso alle
abitazioni da parte dei condomini con problemi di
deambulazione.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicato il Piano anticorruzione, osservazioni entro il 4 gennaio
- Il bilancio partecipato fa il debutto pubblico il 4 aprile
- Incontro conclusivo del progetto europeo ERASMUS PLUS del 01 giugno 2016
- Europa - Il 6 Novembre al Sancti Antoni un seminario per le imprese
- A Oristano apre lo Sportello Europa
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura