Corso di alta formazione in gestione sostenibile dell’allevamento ittico - Domande fino al 28 novembre
Il corso punta alla formazione di figure professionali in grado di acquisire competenze specialistiche nelle tecniche dell’acquacoltura sostenibile
Data:
09 novembre 2018
Fino al 28 novembre 2018 sono riaperte le iscrizioni alle selezioni per il Corso di Alta Formazione in Gestione Sostenibile dell’Allevamento Ittico che si terrà presso la Fondazione IMC a partire da Dicembre 2018 all’interno del progetto N.O.I. Nuovi Orizzonti dell’Itticoltura.
Il progetto N.O.I., realizzato dal RT composto da Lariso Cooperativa Sociale Onlus (capofila) MCG Soc. Coop., Iformsrl e Fondazione IMC, è attuato a valere dell’Avviso Pubblico “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” – LINEA A1 ed è finanziato a valere del POR Sardegna FSE 2014-2020, Asse Prioritario 1 – Occupazione – Obiettivo specifico/azione PO 8.1.1 dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della regione Autonoma della Sardegna.
Il Corso di Alta Formazione in Gestione Sostenibile dell’Allevamento Ittico è volto alla formazione di figure professionali in grado di acquisire competenze specialistiche nelle tecniche dell’acquacoltura sostenibile, grazie all’esperienza di ricercatori e formatori di alto livello attivi in enti di ricerca, sardi, nazionali ed internazionali.
Il percorso, in linea con le tendenze di mercato e del fabbisogno professionale rilevato, propone un adeguamento professionale, rispetto alle pratiche attuali, per un approccio rigoroso e rispettoso della qualità e sostenibilità ambientale delle specie ittiche e bivalvi presenti nei sistemi di allevamento.
I destinatari (diplomati con competenze di chimica, biologia e scienza naturali e laureati) potranno acquisire e/o potenziare competenze professionalizzanti relative a: Elementi di acquacoltura, Elementi di impiantistica, Condizionamento in vasca, Trattamento delle acque, Ciclo di crescita e catena alimentare, Sistemi di allevamento semiestensivi.
Il corso di Alta formazione, GRATUITO e diretto a 22 residenti o domiciliati in Sardegna, giovani sino a 35 anni, con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata, in possesso di titolo di diploma o laurea, verrà attivato a partire da dicembre 2018 presso le strutture della Fondazione IMC di Torre Grande (OR) e avrà la durata di 300 ore.
Le iscrizioni alle nuove selezioni chiuderanno il 28 novembre 2018. Le selezioni si terranno il 30 novembre 2018 presso la Fondazione IMC.
È possibile trovare tutte le informazioni per iscriversi alle selezioni nella locandina in allegato, scrivendo alla mail comunicazione@fondazioneimc.it e alla pagina del corso.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Educazione ambientale - "Dove va a finire", il progetto per scuole primarie oristanesi
- Ambiente - Giovedì 5 Maggio una giornata ecologica con i bambini delle scuole elementari
- A Torre Grande 120 bambini in campo per la giornata ecologica. Raccolti 20 quintali di rifiuti
- IMU - Entro il 16 giugno il versamento dell’acconto 2025
- Giovedì 29 maggio disinfestazione contro le zanzare e insetti nocivi a Donigala
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali