Cultura - Al via i percorsi didatici nell'Archivio storico comunale
L’Archivio comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, ripropongono per il secondo anno le attività didattiche
Data:
06 dicembre 2005
L’Archivio comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, ripropongono per il secondo anno le attività didattiche in archivio.
“Attraverso questo progetto, rivolto alle scuole oristanesi, intendiamo
compiere un’azione di valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico
del Comune di Oristano e contemporaneamente permettere ai ragazzi di avere un
approccio diretto con le fonti della storia che leggono sui loro libri di testo
– osserva l’Assessore alla Cultura Giuliano Uras -. Anche per questo anno
scolastico l’invito è stata accolto dalla scuola Media n. 3 Leonardo Alagon di
Oristano che partecipa con tre seconde classi. Il progetto ha durata triennale
ed ha come tema di studio e approfondimento l’arte della miniatura, della
sigillografia e della filigrana”.
A queste tre classi
l’Amministrazione comunale di Oristano ha destinato un laboratorio teorico –
pratico di approfondimento, che si terrà presso la sala dei gruppi di minoranza
il 7 e il 14 Dicembre, dalle 10,30 alle 13,30, nell’ambito del quale i ragazzi
potranno disporre degli antichi strumenti e realizzare le riproduzioni o
realizzare dei modelli di miniature, sigilli o filigrane secondo le procedure e
gli schemi seguiti dagli antichi scriba. I risultati di questa esperienza
verranno presentate in una mostra che si terrà in occasione della Settimana
Nazionale della Cultura e che raccoglierà i documenti originali, le riproduzioni
e le creazioni dei ragazzi.
Le altre due classi della scuola Media Leonardo
Alagon saranno invece impegnate in una vera e propria ricerca storica: partendo
dalle fonti documentarie ricostruiranno le vicende che hanno caratterizzato la
società oristanese e di Silì in un determinato periodo storico. Il risultato
delle ricerche verrà raccolto in una pubblicazione.
Il progetto è stato finanziato dall’Assessorato alla Cultura che ha voluto
offrire ai ragazzi l’occasione di avere un diverso approccio alla storia e la
possibilità di sperimentare e comprendere delle tecniche che sono oramai
appannaggio di pochi appassionati e cultori della materia. Alla
realizzazione di questa seconda annualità delle attività didattiche in archivio
parteciperanno anche l’UNLA, la Mediateca Comunale, l’Archivio del Seminario e
l’ISTAR.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco Polisportivo
- Centro Servizi Culturali - Presentazione dei libri “Intrigo sull'Olimpo” e “Il Fato racconta… Il fuoco: Prometeo e Fetonte” del 26 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “La sola notte” del 23 maggio 2025
- Unitre - Visita guidata ad Arzachena del 19 maggio 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura