Cultura - Al via l'ottava edizione del concorso Istar sul Giudicato e il Marchesato - Scadenza il 10 Maggio
L’Istar, Istituto storico arborense per la ricerca e la documentazione sul Giudicato di Arborea e il Marchesato di Oristano, in collaborazione con il Comune di Oristano e la Biblioteca comunale,
Data:
15 febbraio 2008
L’Istar, Istituto storico arborense per la ricerca e la documentazione sul Giudicato di Arborea e il Marchesato di Oristano, in collaborazione con il Comune di Oristano e la Biblioteca comunale, ha bandito l’ottavo concorso “Conoscere il Giudicato di Arborea e il Marchesato di Oristano”.
Tre i temi scelti per questa nuova edizione del concorso che è rivolto a tutte le scuole di Oristano e della provincia.
La prima sezione è rivolta alle scuole d’infanzia e primarie e si intitola “Come immagini la vita nella reggia giudicale di Eleonora d’Arborea”.
Il secondo tema è pensato per le scuole medie e ha come titolo “Alla ricerca delle testimonianze storiche della civiltà giudicale e marchionale esistenti nella città e nel territorio”.
Il terzo tema, destinato ai ragazzi delle scuole superiori, è “Leonardo de Alagòn e la fine del Marchesato di Oristano”.
Gli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie possono partecipare al concorso effettuando una serie di disegni corredati di brevi didascalie esplicative; gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori dovranno invece realizzare un saggio breve che potrà consistere in un lavoro di non più di dieci cartelle, con relative didascalie esplicative, doverosamente corredate di indicazioni documentarie e bibliografie.
“Il concorso in questi anni ha riscosso un ottimo successo – osserva il Direttore scientifico dell’Istar Giampaolo Mele -. In quasi 10 anni di attività sono state coinvolte decine di classi e centinaia di studenti. Il concorso, che contribuisce a diffondere nelle scuole la conoscenza del Giudicato di Arborea e del Marchesato di Oristano, si affianca alle numerose iniziative scientifiche e di ricerca promosse dall’Istar, l’ultima delle quali ha direttamente coinvolto l’Archivio della Corona d’Aragona ai suoi massimi livelli”.
Gli elaborati del concorso dovranno pervenire alla Biblioteca Comunale di Oristano entro il 10 Maggio 2008.
Per informazioni ci si può rivolgere agli uffici della Biblioteca comunale in via Carpaccio 9, Oristano, tel. 0783 791255, fax 0783 216049, e-mail istar@comune.oristano.it
Scarica i documenti
Tre i temi scelti per questa nuova edizione del concorso che è rivolto a tutte le scuole di Oristano e della provincia.
La prima sezione è rivolta alle scuole d’infanzia e primarie e si intitola “Come immagini la vita nella reggia giudicale di Eleonora d’Arborea”.
Il secondo tema è pensato per le scuole medie e ha come titolo “Alla ricerca delle testimonianze storiche della civiltà giudicale e marchionale esistenti nella città e nel territorio”.
Il terzo tema, destinato ai ragazzi delle scuole superiori, è “Leonardo de Alagòn e la fine del Marchesato di Oristano”.
Gli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie possono partecipare al concorso effettuando una serie di disegni corredati di brevi didascalie esplicative; gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori dovranno invece realizzare un saggio breve che potrà consistere in un lavoro di non più di dieci cartelle, con relative didascalie esplicative, doverosamente corredate di indicazioni documentarie e bibliografie.
“Il concorso in questi anni ha riscosso un ottimo successo – osserva il Direttore scientifico dell’Istar Giampaolo Mele -. In quasi 10 anni di attività sono state coinvolte decine di classi e centinaia di studenti. Il concorso, che contribuisce a diffondere nelle scuole la conoscenza del Giudicato di Arborea e del Marchesato di Oristano, si affianca alle numerose iniziative scientifiche e di ricerca promosse dall’Istar, l’ultima delle quali ha direttamente coinvolto l’Archivio della Corona d’Aragona ai suoi massimi livelli”.
Gli elaborati del concorso dovranno pervenire alla Biblioteca Comunale di Oristano entro il 10 Maggio 2008.
Per informazioni ci si può rivolgere agli uffici della Biblioteca comunale in via Carpaccio 9, Oristano, tel. 0783 791255, fax 0783 216049, e-mail istar@comune.oristano.it
Scarica i documenti
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Calendario scolastico 2025/2026, sui banchi dal 15 settembre all’8 giugno
- CEAS - Mercoledì 30 aprile una giornata di attività del progetto ''Le quattro stagioni negli Orti''
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Riapre la scuola media Grazia Deledda
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo