Cultura - Eleonora d'Arborea protagonista in Australia in occasione della 100^ Giornata internazionale della donna
Eleonora D'Arborea sarà la protagonista speciale delle iniziative organizzate in Australia dal Circolo dei Sardi del Nuovo Galles del Sud-Sydney, in collaborazione con l'Istituto Italiano di
Data:
07 marzo 2008
Eleonora D'Arborea sarà la protagonista speciale delle iniziative organizzate in Australia dal Circolo dei Sardi del Nuovo Galles del Sud-Sydney, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e con i Circoli degli Emigrati Sardi in Australia, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, di cui si celebra quest' anno il centenario.
A rappresentare la città di Oristano e a parlare dei valori ideali e culturali che promanano dalla figura della Giudicessa sarà Pupa Tarantini, studiosa di Eleonora d'Arborea ed esperta in materia di pari opportunità, già Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Oristano e già vicepresidente di quella regionale.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal Sindaco Angela Nonnis, che non potrà essere presente alle celebrazioni per motivi istituzionali, ma che ha voluto sottolineare la straordinaria importanza dell’evento che arriva in concomitanza con la Festa della Donna e con la ricostituzione della Commissione comunale per le Pari opportunità. Alla conferenza stampa erano presenti anche l’Assessore alla Cultura Tonino Falconi e Pupa Tarantini.
Quattro le tappe del viaggio attraverso le principali città del continente australiano, per parlare dell'azione di governo a favore dei diritti delle donne e dei minori, che Eleonora D'Arborea codificò nella Carta De Logu, anticipando di secoli i principi fondamentali della pari dignità uomo-donna e delle pari opportunità.
Prima tappa 1'11 marzo a Melbourne, seguirà Sydney il 14 marzo, Brisbane il 16 e per ultima Perth il 19 marzo.
"Da tempo pensavo ad una iniziativa in Australia in onore di Eleonora D'Arborea - ha sottolineato Pietro Schirru, promotore del progetto, presidente del Circolo dei Sardi del Galles del SUD-Sydney, consultore per l'Australia degli emigrati italiani nella CGIE, membro della Consulta regionale per l'emigrazione - l'occasione del centenario dell'8 marzo è sembrata quella giusta. Eleonora D'Arborea, regina del Medio Evo sardo è una figura di donna e di governante di grande attualità, parla di diritti delle donne e dei minori ancora oggi ai popoli del mondo, e sappiamo purtroppo bene quanto ci sia ancora da fare, anche nei Paesi apparentemente più avanzati per la piena attuazione della pari dignità. Abbiamo invitato Pupa Tarantini in quanto studiosa della figura di Eleonora D'Arborea e allo stesso tempo impegnata in ruoli istituzionali e nell'associazionismo per l'attuazione delle pari opportunità. Una studiosa che da tempo è impegnata accanto alle associazioni e ai circoli degli emigrati sardi in Italia e in Europa per diffondere i valori più alti della cultura sarda che si richiamano alla Carta de Logu e a Eleonora D'Arborea”.
“È con profonda emozione che ho accolto l'invito che mi è stato rivolto dai sardi in Australia e dall'istituto Italiano di Cultura di Sydney- ha detto Pupa Tarantini – perché credo che da questo continente così lontano geograficamente arrivi una forte indicazione e cioè di quanto parlare dei diritti delle donne nel segno di Eleonora D'Arborea sia senza confini di tempo e di spazio, e di quanto il suo messaggio sia unificante per le donne e per gli uomini di tutti i continenti”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Il Gremio dei Contadini festeggia Sant’Isidoro agricoltore, Patrono dei contadini del 17 maggio 2025
- Vado a vivere da solo - In via Dritta la Cena solidale - ANNULLATA del 18 maggio 2025
Documenti e dati
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concessione impianti sportivi comunali