Cultura - Il 17 e il 18 Novembre a Oristano la II Giornata della storia
Domenica 18 Novembre 60 città d’Italia ospitano la 2^ Giornata della storia organizzata dalla Federazione italiana giochi storici. Anche Oristano partecipa all’evento con una serie
Data:
15 novembre 2007
Domenica 18 Novembre 60 città d’Italia ospitano la 2^ Giornata della storia organizzata dalla Federazione italiana giochi storici.
Anche Oristano partecipa all’evento con una serie di iniziative programmate per sabato 17 e domenica 18 e organizzate dall’Assessore alla Cultura Tonino Falconi che è anche componente del Direttivo nazionale della FIGS.
Il programma della Giornata della storia è stata presentata questa mattina dal Sindaco Angela Nonnis e dall’Assessore alla Cultura Tonino Falconi che hanno evidenziato l’importanza di una manifestazione che conferma il forte legame della Sartiglia con la storia della città.
Sabato sera, alle 18, nei locali dell’Isola in piazza Eleonora, sarà inaugurata la mostra fotografica “La Sartiglia nel tempo” a cura di Sebastiano Demurtas e Giancarlo Marrosu. La mostra raccoglie una ricca selezione di momenti della Sartiglia dai primi anni del ‘900 ai giorni nostri.
La mostra domenica aprirà dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.
Domenica 18 Novembre le strade del centro storico ospiteranno un corteo con i cavalieri della Sartiglia, i Gremi, i tamburini, i trombettieri, il Gruppo Folk Città di Oristano e le socie della Fidapa.
Il raduno è fissato per le 10 in via Aristana di fronte alla sede del Gremio dei contadini.
Da lì il corteo si snoderà per via Cagliari, piazza Manno, via Duomo, piazza Eleonora, via Dritta, piazza Roma, via Mazzini, piazza Mariano per concludersi in piazza S. Efisio alle 12,30. Qui il parroco don Gianfranco Murru benedirà tutti i partecipanti.
Lungo il percorso, il Gruppo folk Città di Oristano si esibirà in balli tipici, mentre al pubblico saranno offerti i prodotti agroalimentari tipici del nostro territorio.
L’iniziativa nasce grazie alla disponibilità di un gruppo di cittadini che si sono fatti carico delle spese e dell’organizzazione di tutte le iniziative in programma. Il Comune di Oristano ha garantito il supporto logistico e organizzativo.Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura