Cultura - Venerdì 11 Aprile al Teatro Garau lo spettacolo Imparo a sognare
“Papà perché suoni sempre la musica per i grandi e mai per i bambini?” Il progetto “Imparo a sognare” nasce da questa domanda formulata da una bambina di 6 anni
Data:
08 aprile 2008
“Papà perché suoni sempre la musica per i grandi e mai per i bambini?”
Il progetto “Imparo a sognare” nasce da questa domanda formulata da una bambina di 6 anni a uno dei promotori dell’iniziativa.
Lo spettacolo, che venerdì 11 Aprile, alle 19, sarà ospitato al Teatro Antonio Garau, è stato presentato questa mattina dal Sindaco di Oristano Angela Nonnis, dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Luciano Cadoni, dal Presidente del Comitato provinciale dell’Unicef Bianca Muscas, dall’Assessore alla Cultura Tonino Falconi e dai promotori del progetto Sandro Savarese, Gianluca Fadda, Antonio Marchi e Antonello Mele.
Lo spettacolo è rivolto principalmente ai bambini di età compresa tra i 4 ed i 15 anni, ma anche ai genitori e ai nonni e vuole essere un mezzo attraverso cui divulgare la passione per la musica e l’arte in generale e la conoscenza della “struttura teatro” quale mezzo di comunicazione e luogo di incontro e cultura.
Sul palco del Teatro Garau si alterneranno momenti di musica e rappresentazioni con i burattini. In questo modo si intende stimolare l’interesse e la curiosità del bambino attraverso la sua partecipazione attiva ad alcuni momenti ludici.
Con lo spettacolo, in un unico tempo, si cercherà di attirare l’attenzione del bambino sull’importanza che riveste la colonna sonora di un film. Infatti, la parte musicale di un film rappresenta il mezzo espressivo attraverso il quale l’autore riesce ad associare le varie emozioni (gioia, panico, attesa, commozione, etc.) ai contenuti delle immagini. Una band di musicisti esegue dal vivo musiche di brani noti ai più, tratti da alcune colonne sonore di film a cartoni animati. Le musiche, supportate in sincrono da immagini proiettate su un video trattano i temi al momento interpretati. E’ previsto inoltre, sul palcoscenico, l’allestimento di una scenografia supportata da effetti luce in grado di enfatizzare i diversi momenti dello spettacolo.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Mutismo selettivo - Sabato 31 maggio a Oristano un seminario per comprendere e affrontare il disturbo del 31 maggio 2025
- Bonus Nidi gratis - Pubblicata la graduatoria definitiva per il periodo settembre-dicembre 2024
- Da marzo a giugno un ciclo di incontri rivolto a genitori, bambini e ragazzi su educazione e genitorialità del 05 giugno 2025
- Da marzo a giugno un ciclo di incontri rivolto a genitori, bambini e ragazzi su educazione e genitorialità del 15 maggio 2025
- Da marzo a giugno un ciclo di incontri rivolto a genitori, bambini e ragazzi su educazione e genitorialità del 24 aprile 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Nidi Gratis - Entro il 28 febbraio 2025 le domande per il periodo settembre-dicembre 2024
- Contributi centri estivi - Domande entro il 3 dicembre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre