Entro il 1 Marzo le domande per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati
Hanno diritto al contributo i portatori di handicap (o chi li ha a carico) con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, i condomini dove risiedono i portatori di handicap o chi li ha in carico, i centri o gli istituti residenziali con immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità
Data:
25 febbraio 2015
Il 1 ° Marzo scadono i termini per la presentazione delle domande per i contributi per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e alla eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.
Hanno diritto al contributo i portatori di handicap (o chi li ha a carico) con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, i condomini dove risiedono i portatori di handicap o chi li ha in carico, i centri o gli istituti residenziali con immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità.
Le domande (in bollo € 16,00) dovranno essere presentate al Comune di Oristano esclusivamente su modelli forniti dal Comune che si trovano in distribuzione presso l'U.R.P. (Palazzo degli Scolopi - Piano Terra) e disponibili nella sezione modulistica di questo sito allegando certificato medico, in carta semplice, attestante l'handicap, dichiarazione sostitutiva dalla quale risultino l'ubicazione dell'abitazione, le difficoltà di accesso alla medesima, nonchè le difficoltà alla fruibilità e visibilità dell'alloggio, il certificato della ASL (o fotocopia autenticata) attestante l'invalidità totale (100%) con difficoltà di deambulazione, l’autorizzazione del proprietario dell'alloggio nel caso in cui il richiedente e il proprietario non siano la stessa persona, il preventivo di spesa per gli interventi da realizzare.
L'interessato deve inoltre dichiarare che gli interventi per cui si richiede il contributo non sono già stati realizzati nè sono in corso di esecuzione. Deve altresì precisare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi. Per accedere ai contributi il disabile deve avere effettiva, stabile ed abituale dimora (residenza abituale) nell'immobile su cui si intende intervenire.
Non sono ammissibili a contributo: gli interventi su alloggi costruiti dopo l'entrata in vigore della legge 13/89, fatto salvo il caso in cui l'handicap del beneficiario sia successivo alla suddetta data ed alla costruzione dell'alloggio; la realizzazione di nuovi alloggi; gli interventi in alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica; le opere eseguite prima della presentazione della domanda.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Oristano ovest - Alla firma il protocollo d'intesa da 3,5 milioni di euro
- Concorso di progettazione per piazza Manno. Proposte entro il 20 ottobre
- TARI - Informativa - Guida al calcolo e al pagamento
- Dentro le mura, festival della giustizia e dei diritti del 31 maggio 2025
- Dentro le mura, festival della giustizia e dei diritti del 30 maggio 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura