Il Sindaco Sanna firma il Manifesto per le cure palliative pediatriche
In Italia oltre 35.000 bambini necessitano di cure palliative pediatriche, ma di loro solo una piccola percentuale riceve questo tipo di assistenza
Data:
30 giugno 2022
Il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna ha firmato il Manifesto italiano per le cure palliative pediatriche.
L’iniziativa è nata a livello nazionale grazie all’impegno di oltre 190 volontari aderenti alla rete informale “Innamorati delle CPP”, composta prevalentemente da professionisti socio-sanitari del settore.
Per promuovere il Manifesto, gli organizzatori della Rete informale “Innamorati delle cure palliative pediatriche” e della Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus hanno lanciato il progetto “Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche” che prevede una campagna di comunicazione nazionale collegata ad iniziative e attività diffuse a livello regionale di carattere sportivo, scientifico, istituzionale, culturale e ricreativo.
“Il Comune di Oristano aderisce con convinzione a questa campagna nella consapevolezza dell’importanza del messaggio che si vuole veicolare – spiega il Sindaco Sanna -. Oggi in Italia oltre 35.000 bambini necessitano di cure palliative pediatriche, ma di loro solo una piccola percentuale riceve questo tipo di assistenza. Per dare concretezza ai principi espressi dal legislatore, è necessario un cambio di approccio, lo sviluppo di una cultura delle Cure Palliative Pediatriche diffusa e condivisa a livello di società civile e di comunità scientifica e la costituzione di reti di professionisti specificatamente formati”.
Il Manifesto fissa alcuni temi e alcuni obiettivi: sottolinea in primo luogo che le cure palliative pediatriche sono un diritto e sono personalizzate a seconda dei bisogni del bambino, stabilisce il principio secondo cui le cure prendono in carico il nucleo familiare e amicale e promuovono lo sviluppo del bambino, hanno come obiettivo il rispetto della dignità della persona lungo tutto il percorso di cura. Viene sottolineato anche che le cure si realizzano in tutti i luoghi di cura e di vita del bambino e della famiglia, attraverso un'organizzazione a rete. Sono previsti centri di riferimento regionali e personale formato e di diverse competenze integrate.
“Sottoscrivendo il manifesto – sottolinea il Sindaco Sanna - il Comune di Oristano riconosce che i principi enunciati sono fondamentali per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie croniche e inguaribili ad alta complessità assistenziale che afferiscono alla rete di cure palliative pediatriche".
Ultimo aggiornamento
30/06/2022, 11:40
Contenuti correlati
Novità
- Consultorio - Aperte le iscrizioni agli incontri di accompagnamento alla nascita
- Giovedì 29 maggio disinfestazione contro le zanzare e insetti nocivi a Donigala
- Fibromialgia - La Regione conferma il contributo una tantum
- Nelle frazioni interventi preventivi di disinfestazione per lotta contro le zanzare
- Febbre del Nilo - I consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Nidi Gratis - Entro il 28 febbraio 2025 le domande per il periodo settembre-dicembre 2024