Lavori pubblici - La rete idrica arriva in via Oristano a Donigala
Sta per terminare la lunga attesa di un gruppo di famiglie residenti nella via Oristano, a Donigala . In questi giorni si stanno infatti concludendo i lavori per la realizzazione della condotta
Data:
10 giugno 2004
Sta
per terminare la lunga attesa di un gruppo di famiglie residenti nella via Oristano, a Donigala .
In
questi giorni si stanno infatti concludendo i lavori
per la realizzazione della condotta che consentirà di allacciare quindici
abitazioni alla rete idrica comunale e, probabilmente, già da domani gli
impianti dovrebbero entrare in funzione.
“Si tratta del primo importante intervento
che portiamo a compimento nell’ambito del progetto
generale per il rifacimento e il monitoraggio delle perdite dell’acquedotto –
precisa l’Assessore ai Lavori pubblici Mauro Solinas -. Il Comune
dispone di un finanziamento della Regione, attraverso
il Commissario straordinario per l’emergenza idrica, di 888 mila Euro. L’impresa
vincitrice dell’appalto, la Sollai di Villacidro , provvederà alla sostituzione o integrazione dei
tratti di condotta mancanti, obsoleti o inaffidabili, a realizzare allacci
idrici e fognari alla utenze e di pozzetti di linea,
intersezione e controllo che hanno la funzione di monitorare continuamente le
perdite di acqua. Lo scopo del progetto è proprio quello di rifare le condotte e
istituire dei sistemi di controllo capaci di eliminare completamente le perdite
di acqua lungo la rete”.
“Intanto – conclude Solinas – grazie a questi fondi abbiamo potuto sanare
una situazione di disagio che si protraeva da troppo tempo, addirittura
diciassette anni, e della quale numerose famiglie di Donigala da tempo si lamentavano. Allo stesso modo contiamo
di intervenire in tempi ragionevolmente brevi per altre zone della città e delle
frazioni. Così come per la via Oristano vorremmo
risolvere il problema della via Cabras, sempre a Donigala , mentre in città i primi lavori saranno effettuati
nei prossimi giorni nella vie Silvio Pellico, Spanu ,
Casula, Campanelli, Martiri di Belfiore, Conciliazione e Cairoli mentre subito
dopo la chiusura delle scuole, quando le condizioni del traffico lo
consentiranno, gli operai si sposteranno nella zona dell’ospedale e delle
scuole”.
Il
sistema di monitoraggio sarà realizzato attraverso un centro di supervisione e
di telecontrollo dei serbatoi e dell’acquedotto
comunale con specifico riferimento ai nodi principali della
rete di distribuzione, periferiche per i serbatoi e per i nodi della rete
idrica con misuratori di pressione e di portata.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 15:59
Contenuti correlati
Novità
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
- Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
- Cimitero San Pietro - Approvato il progetto per il restauro e il recupero della cappella e dei colombari
Documenti e dati
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Indagine di mercato - Affidamento servizi tecnici per la riqualificazione degli spazi aperti di Silì
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri