Lavoro - 432 nuovi posti di lavoro dal nuovo bando della legge 37
Sono 180 le domande di contributo presentate al Comune di Oristano da imprenditori che intendono accedere ai contributi della Legge regionale 37 per la creazione di occupazione stabile. I
Data:
18 settembre 2002
Sono 180 le domande di
contributo presentate al Comune di Oristano da imprenditori che intendono
accedere ai contributi della Legge regionale 37 per la creazione di occupazione
stabile.
I dati sono stati presentati
questa mattina, nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Antonio Barberio,
dall’Assessore alle Attività produttive Giuseppe Sanna, dal Dirigente dell’Area
economico finanziaria Maria Cristina Madeddu e dal Dirigente dell’Insar Gabriele
Calvisi.
“L’alto numero di domande
presentate – hanno detto il Sindaco Barberio e l’Assessore Sanna - conferma
l’interesse suscitato nel sistema produttivo e imprenditoriale oristanese e la
validità delle scelte operate dal Comune di Oristano che per il secondo anno
consecutivo ha deciso di utilizzare le risorse disponibili (2 milioni 580 mila
Euro) per finanziare progetti imprenditoriali con l’istituto degli aiuti de minimis”.
Le proposte presentate
prevedono investimenti complessivi per 12 milioni 500 mila Euro (circa 25
miliardi di Lire), richieste di contributi per 9 milioni 800 mila Euro mentre la
quota di cofinanziamento a carico degli imprenditori è di 2 milioni 600 mila
Euro.
Dalla prima analisi delle
proposte presentate è emerso che, nel caso in cui tutte le iniziative proposte
venissero realizzate, dalle 106 nuove imprese e dalle 74 già esistenti che
intendono svilupparsi nascerebbero 432 nuovi posti di lavoro distribuiti al
51,9% nei servizi, al 23,8% nel commercio, al 21,3% nell’artigianato e al 3%
nell’industria.
Il 63% dei nuovi occupati
(275) sarebbero assorbiti dalle nuove imprese che realizzerebbero anche 7
milioni 300 mila Euro di investimenti (6,2 milioni di contributo e 1,1 milioni
di cofinanziamento), mentre in quelle già esistenti troverebbero posto 157 nuovi
occupati. In questo caso i finanziamenti proposti ammontano a più di 5 milioni
di Euro (3,5 milioni come contributo e 2,6 di
cofinanziamento).
La gran parte dei progetti,
il 51,7%, riguarda iniziative nel settore dei servizi. Un quarto circa delle
domande, il 27,2% interessa il commercio, il 19,4% le attività artigianali e
l’1,7% l’industria.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:30
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- Comparto unico - Audizione dei Sindaci nella Commissione autonomia del Consiglio regionale
- Selezione per 3 muratori: spostamento sede prova orale
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande