Politiche sociali - Il Comune chiede il sostegno della Regione per l'ufficio per le tutele
Il Comune di Oristano intende istituire l’Ufficio per le tutele. L’iniziativa è dell’Assessore ai Servizi sociali Mariano Biddau che ha chiesto il sostegno della Regione
Data:
05 maggio 2006
Il Comune di Oristano intende istituire l’Ufficio per le tutele.
L’iniziativa è dell’Assessore ai Servizi sociali Mariano Biddau che ha chiesto il sostegno della Regione per far nascere il nuovo servizio attraverso il quale intende gestire le numerose incombenze legate alla salvaguardia dei minori e delle persone interdette la cui tutela è affidata al Comune.
“Da due anni alla figura del tutore è stata aggiunta per legge anche quella dell’amministratore di sostegno per salvaguardare gli interessi dei minori e delle persone interdette in genere che non hanno parenti o persone capaci di esercitare l’incarico di tutore – scrive l’Assessore Biddau in una lettera all’Assessorato regionale ai Servizi sociali -. Il Giudice tutelare solitamente delega coloro che ricoprono incarichi istituzionali, come l’Assessore comunale ai Servizi Sociali, il quale a sua voltasi avvale della collaborazione dei funzionari o delle assistenti sociali. L’Assessorato comunale si è impegnato concretamente per favorire l’applicazione del nuovo istituto al fine di sostenere le persone fragili, anche se, il crescente numero dei soggetti svantaggiati assegnatici dal Giudice tutelare, compresi moltissimi detenuti ristretti nella Casa Circondariale di Oristano, sta creando notevoli disagi”.
“Molte Regioni, per sgravare le Amministrazioni comunali da un’incombenza che rischia di paralizzare la normale attività d’istituto – aggiunge Biddau -, hanno emanato apposite leggi per istituire degli Uffici Provinciali di Pubblica Tutela affidando le funzioni amministrative alle Province per l’esercizio delle attività di tutore, ponendo così fine ad una prassi che costringe gli enti assistenziali ad operare nell’ambigua posizione di controllori di se stessi. In attesa che si concretizzi una normativa che costituisca gli Uffici Provinciali di Pubblica Tutela e per ottimizzare la figura del Tutore, è nelle intenzioni dell’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Oristano istituire un proprio Ufficio Tutele con operatori amministrativi e sociali che possano gestire la specifica competenza attribuita dai Giudici Tutelari. Purtroppo quest’Amministrazione, allo stato attuale, non è nelle condizioni di poter assumere del personale né investire risorse per la costituzione di tale servizio. Pertanto confida nel sostegno della Regione per ottenere un contributo straordinario per garantire un compito d’istituto e giudiziario tanto delicato quanto essenziale”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- PLUS - Aggiornamento graduatoria corsi di formazione per residenti nel Distretto di Oristano
- A Oristano un progetto di mobilità agevolata per le persone con disabilità visiva
- Vado a vivere da solo - In via Dritta la Cena solidale - ANNULLATA del 18 maggio 2025
- Concessione in comodato d’uso di un minibus per la promozione dello sport inclusivo. Domande entro il 31 maggio 2025
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- PLUS - Manifestazione di interesse per l’individuazione dei destinatari di tirocini di inclusione sociale
- Plus - Costituzione elenco aziende ospitanti per tirocini d'inclusione sociale
- Plus - indagine di mercato per per l’affidamento del servizio Progetto Giovani
- Nidi gratis - Entro il 16 novembre le domande del bonus per il periodo gennaio-luglio 2023