Prevenzione randagismo - Il 25 marzo microchippatura al centro commerciale Porta Nuova
Dalle 17 alle 19, il servizio dei veterinari Asl per l’iscrizione degli animali da compagnia all’anagrafe canina con l’inserimento di un microchip sottocutaneo
Data:
22 marzo 2023
Un pomeriggio dedicato alla microchippatura gratuita di cani e gatti organizzato dal Servizio Anagrafe canina e randagismo del Dipartimento di Prevenzione Asl 5. Sabato 25 marzo, dalle 17.00 alle 19.00, i veterinari Asl saranno al centro commerciale Porta Nuova di Oristano per l’iscrizione degli animali da compagnia all’anagrafe canina attraverso l’inserimento di un microchip sottocutaneo.
“La microchippatura, un’operazione rapida e indolore obbligatoriamente prevista dalla normativa, non solo evita di incorrere in sanzioni pecunarie, ma consente di ritrovare il proprio amico a quattro zampe in caso di smarrimento o furto” spiega il responsabile del Servizio Anagrafe canina e randagismo Giuseppe Sedda.
L’appuntamento straordinario di sabato si somma all’attività di anagrafatura svolta dai veterinari Asl a Oristano ogni giovedì, dalle 15 alle 18, nella sede di via Parigi, presso l’ex mattatoio (previo appuntamento che può essere fissato inviando una e-mail a anagrafe.canina@asloristano.it o chiamando al numero 345.6619323) e nei vari centri della provincia durante le giornate di microchippatura straordinarie organizzate in collaborazione con i comuni.
Un ulteriore servizio offerto gratuitamente dai veterinari Asl 5 è la microchippatura a domicilio dei cani rurali, che si trovano nelle aziende agricole o d’allevamento della provincia di Oristano. Anche in questo caso, per prenotare l’intervento, è necessario farlo via e-mail o telefono, ai recapiti indicati.
Si ricorda che, con il passaggio da Ats ad Asl, la e-mail e la Pec del Servizio Anagrafe canina e randagismo hanno cambiato dominio e sono attualmente i seguenti:
Ultimo aggiornamento
22/03/2023, 13:22
Contenuti correlati
Novità
- Nelle frazioni interventi preventivi di disinfestazione per lotta contro le zanzare
- Febbre del Nilo - I consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus
- Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Mutismo selettivo - Sabato 31 maggio a Oristano un seminario per comprendere e affrontare il disturbo del 31 maggio 2025
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio