San Martino - Da giugno potenziata emodinamica
Dal 10 maggio attiva anche la cardiorisonanza, esame strumentale di altissimo livello per la diagnosi delle cardiopatie ischemiche o quelle più rare
Data:
04 maggio 2023
Dal prossimo giugno l’attività di Emodinamica del reparto di Cardiologia e Utic (Unità di Terapia Intensiva coronarica) dell’ospedale San Martino di Oristano, guidato dal dottor Francesco Dettori, sarà estesa h 12, ovvero per dodici ore al giorno, sette giorni su sette. Si passerà così dalle attuali 30 alle 84 ore settimanali: un incremento che consentirà di aumentare in misura esponenziale il numero degli interventi programmati e d’urgenza per le patologie cardiache su pazienti provenienti da tutto il bacino dell’oristanese e dai territori limitrofi.
"Si tratta – afferma il direttore generale della Asl di Oristano Angelo Serusi – di un ulteriore e significativo passo in avanti per un’attività sanitaria salvavita di fondamentale importanza che, sospesa da tempo a causa delle carenze di personale, siamo riusciti a riaprire nel giugno 2022, passando progressivamente dalle iniziali 12 ore alle 24 ore settimanali, fino all’attuale attività, che è di 6 ore al giorno per 5 giorni alla settimana".
"Dal 3 giugno saremo in grado di tagliare un nuovo traguardo: l’apertura dell’Emodinamica sette giorni su sette per 12 ore al giorno – spiega il direttore della cardiologia Dettori -. L’ampliamento orario è stato reso possibile grazie all’assunzione di due nuovi emodinamisti esperti, i medici Stefano Mameli e Maria Letizia Stochino, che affiancheranno il collega Valerio Mureddu, già nel nostro staff, negli interventi sulle sindromi coronariche acute. Il nostro obiettivo è quello di aprire h 24 entro la fine dell’anno: un obiettivo che sarà possibile raggiungere se verranno acquisiti nuovi cardiologi".
Proseguirà anche la collaborazione con la struttura complessa di Cardiologia clinica e sperimentale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari (in particolare per le operazioni di maggiore complessità che richiedono lo stand by cardiochirurgico) che è stata di prezioso supporto nella fase di riavvio dell’attività emodinamica.
Ma la struttura complessa di Cardiologia del San Martino, in collaborazione con quella di Radiologia diretta dal dottor Marcello Mocci, si sta preparando a varare anche un’altra importante attività: la cardiorisonanza: "Dal 10 maggio attiveremo questo esame strumentale di altissimo livello, che utilizza campi elettromagnetici e onde di radiofrequenza per la diagnosi delle cardiopatie ischemiche o quelle più rare, che colpiscono soprattutto giovani e giovanissimi – prosegue il direttore della Cardiologia –. Attualmente l’esame viene effettuato solo a Cagliari e Sassari: Oristano si candida a diventare il terzo polo per l’esecuzione di questa prestazione, grazie all’utilizzo di una risonanza magnetica di ultima generazione, di cui è dotata la Radiologia del San Martino, e alla presenza di personale altamente specializzato, come i medici cardiologi Simona Aramu, Franca Liggi e Stefania Palmas e il radiologo Stefano Piu, a cui verrà affiancata la tecnica di radiologia Paola Vacca, formata ad hoc per l’esecuzione dell’esame".
L’attivazione del nuovo servizio diagnostico è stata possibile grazie alla collaborazione fra le unità operative di Cardiologia e Radiologia e alla convenzione con l’azienda Brotzu di Cagliari, che ha assicurato la consulenza e la formazione del personale.
Ultimo aggiornamento
04/05/2023, 15:34
Contenuti correlati
Novità
- Febbre del Nilo - I consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus
- Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Mutismo selettivo - Sabato 31 maggio a Oristano un seminario per comprendere e affrontare il disturbo del 31 maggio 2025
- Recupero e distribuzione alimentare per una comunità antispreco del 15 maggio 2025
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio