Sartiglia 2006 - L'ordinanza sui mezzi pesanti nella Via Cagliari
ORDINANZA N. 5/06 DEL 03.02.2006 Località: Via Cagliari I giorni 26 e 28 Febbraio 2006 (SARTIGLIA) IL DIRIGENTE
Data:
10 febbraio 2006
I giorni 26 e 28 Febbraio 2006 (SARTIGLIA)
CONSIDERATO che nei giorni 26 e 28.02.2006 si svolgerà la tradizionale manifestazione equestre “Sa Sartiglia” anno 2006 e che nelle passate edizioni si è creata, soprattutto durante la sfilata dei partecipanti, una pericolosa commistione tra traffico pesante e traffico pedonale;
RITENUTO necessario, nel pubblico interesse e per la sicurezza dei pedoni, di dover provvedere in merito vietando, in un tratto della Via Cagliari, il transito dei veicoli di peso superiore ai 35 quintali ivi compresi gli autobus delle linee urbane ed extraurbane;
VISTO l’art.107 del TUEL n°267 del 18.08.2000;
VISTO l’artr.46 dello Statuto Comunale;
Per i giorni 26.2.2006 e 28.2.2006 dalle ore 12.00 alle ore 15.00:
1) Nella Via Cagliari, tratto compreso tra la Via Michele Pira e la Piazza Mannu, è vietata la circolazione a tutte le categorie di veicoli di peso superiore ai 35 quintali ivi compresi gli autobus delle linee urbane ed extraurbane;
2) E’ consentita la circolazione nelle strade alternative quali la Via Gennargentu per i veicoli provenienti dalla direttrice S.Giusta – Oristano e la Via Diaz per i veicoli provenienti dalla direttrice Rimedio – Oristano;
Copia della presente viene inviata alla ditta Autolinee Essemme srl, affidataria del servizio pubblico cittadino e all’ARST per le opportune variazioni di percorso.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e di far osservare la presente Ordinanza.
che la presente ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi;
che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia;
che avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna e, in relazione al disposto dell’art. 37, comma 3, del D. Lgs. 285/1992, sempre nel termine di 60 giorni può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con la procedura di cui all’art. 74 del regolamento, emanato con D.P.R. n. 495/1992.
IL DIRIGENTE
Dr. R. DETTORI
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura