Sartiglia - Il 7 Giugno un seminario di studi sulle tesi di laurea
Una giornata di studi sulle tesi di laurea sulla Sartiglia. Un seminario per conoscere la giostra equestre attraverso le ricerche di giovani laureati. L’iniziativa è della Fondazione Sa
Data:
04 giugno 2008
Una giornata di studi sulle tesi di laurea sulla Sartiglia. Un seminario per conoscere la giostra equestre attraverso le ricerche di giovani laureati.
L’iniziativa è della Fondazione Sa Sartiglia che ha organizzato il Seminario per sabato 7 Giugno, a partire dalle 18, nella Sala degli Evangelisti del Comune di Oristano a Palazzo degli Scolopi.
“Per la Fondazione questo è un importante appuntamento per mettere a confronto le tesi di laurea di alcune persone che nel corso degli anni hanno voluto studiare la manifestazione – spiega il Presidente della Fondazione Sa Sartiglia Angela Nonnis -. Con questa giornata vogliamo valorizzare il paziente lavoro di ricerca condotto da questi giovani laureati. Abbiamo notizia diretta di una quindicina di universitari che si sono voluti cimentare sul terreno della ricerca sulla Sartiglia, ma sappiamo anche che molti altri hanno condotto studi diretti per le loro tesi. Crediamo che si tratti di un patrimonio culturale che vale la pena di scoprire e valorizzare attraverso la Fondazione e quindi l’appuntamento di sabato nasce per aprire l’ente verso l’esterno. La Fondazione vuole essere un luogo di scambio culturale, per dare e ricevere informazioni sulla Sartiglia”.
Quindi da parte del Presidente della Fondazione un invito a tutti coloro che hanno condotto ricerche, svolto tesi di laurea o studi specifici sulla Sartiglia a prendere contatti con la Fondazione per poter contribuire e condividere questo patrimonio culturale.
Il programma del seminario di studi prevede dalle 18 i saluti iniziali del Sindaco e Presidente della Fondazione Sa Sartiglia Angela Nonnis, dell’Assessore alla Cultura Tonino Falconi e del Direttore della Fondazione Francesco Obino.
Subito dopo sono in programma gli interventi sulle rispettive tesi di Silvia Arca su “La Sartiglia di Oristano, Ricerche mediterranee sullo spettacolo cavalleresco”, Alberto Cauli su “La Sartiglia di Oristano – Aspetti storici e tradizionali” e di Laura Casu su “La Sartiglia come narrazione mediale, Così si racconta la giostra equestre di Oristano nell’era del Mediaevo”.
Le conclusioni saranno affidate ai professori Raimondo Zucca e Fabio Di Pietro dell’Università di Sassari.
La giornata sarà moderata da Maurizio Casu, responsabile del Centro di documentazione della Fondazione Sa Sartiglia.
L’iniziativa è della Fondazione Sa Sartiglia che ha organizzato il Seminario per sabato 7 Giugno, a partire dalle 18, nella Sala degli Evangelisti del Comune di Oristano a Palazzo degli Scolopi.
“Per la Fondazione questo è un importante appuntamento per mettere a confronto le tesi di laurea di alcune persone che nel corso degli anni hanno voluto studiare la manifestazione – spiega il Presidente della Fondazione Sa Sartiglia Angela Nonnis -. Con questa giornata vogliamo valorizzare il paziente lavoro di ricerca condotto da questi giovani laureati. Abbiamo notizia diretta di una quindicina di universitari che si sono voluti cimentare sul terreno della ricerca sulla Sartiglia, ma sappiamo anche che molti altri hanno condotto studi diretti per le loro tesi. Crediamo che si tratti di un patrimonio culturale che vale la pena di scoprire e valorizzare attraverso la Fondazione e quindi l’appuntamento di sabato nasce per aprire l’ente verso l’esterno. La Fondazione vuole essere un luogo di scambio culturale, per dare e ricevere informazioni sulla Sartiglia”.
Quindi da parte del Presidente della Fondazione un invito a tutti coloro che hanno condotto ricerche, svolto tesi di laurea o studi specifici sulla Sartiglia a prendere contatti con la Fondazione per poter contribuire e condividere questo patrimonio culturale.
Il programma del seminario di studi prevede dalle 18 i saluti iniziali del Sindaco e Presidente della Fondazione Sa Sartiglia Angela Nonnis, dell’Assessore alla Cultura Tonino Falconi e del Direttore della Fondazione Francesco Obino.
Subito dopo sono in programma gli interventi sulle rispettive tesi di Silvia Arca su “La Sartiglia di Oristano, Ricerche mediterranee sullo spettacolo cavalleresco”, Alberto Cauli su “La Sartiglia di Oristano – Aspetti storici e tradizionali” e di Laura Casu su “La Sartiglia come narrazione mediale, Così si racconta la giostra equestre di Oristano nell’era del Mediaevo”.
Le conclusioni saranno affidate ai professori Raimondo Zucca e Fabio Di Pietro dell’Università di Sassari.
La giornata sarà moderata da Maurizio Casu, responsabile del Centro di documentazione della Fondazione Sa Sartiglia.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore