Settembre oristanese - Il 23 Settembre Ambra Pintore in piazza Eleonora
Entra nel vivo il Settembre oristanese. Venerdì 23 Settembre, alle 21,30, in piazza Eleonora si esibirà Ambra Pintore con il concerto di musica world MURIGA. L’artista è impegnata in un tour
Data:
21 settembre 2011
Entra nel vivo il Settembre oristanese.
Venerdì 23 Settembre, alle 21,30, in piazza Eleonora si esibirà Ambra Pintore con il concerto di musica world MURIGA.
L’artista è impegnata in un tour durante il quale propone generi musicali e lingue diverse che si incontrano in uno spazio scenico comune dove si fondono poesia, ritmo e colori.
Sul palco Ambra mette in scena la sintesi delle sue esperienze professionali: il teatro, la musica, la danza, la televisione.
Linguaggi differenti si sposano con grande naturalezza attingendo dalla tradizione e dalle sonorità della lingua sarda.
Il concerto-spettacolo attraversa la Spagna flamenca e la Catalogna vicina alla cultura algherese; tocca il continente africano i cui ritmi percussivi ricordano le origini e la storia in comune con l’isola; spazia tra le suggestioni arabe di popoli al confine, schiavi di retaggi millenari, alla ricerca di affermare la propria identità. Temi universali cantati da Ambra in lingua originale francese, spagnola, catalana, araba, somala, inglese.
Il concerto, della durata di due ore, propone come repertorio i brani tratti dal disco Muriga cantati in sardo e alcune composizioni dei pionieri della musica world quali Peter Gabriel, Noa, Khaled. La tradizione della musica popolare italiana è rappresentata da canzoni napoletane, pugliesi e siciliane. Il viaggio linguistico nell’isola tocca le varianti più diffuse con brani in logudorese, campidanese, gallurese, algherese. Le danze popolari in scena raccontano in modo vero e rispettoso della tradizione momenti di vita comunitaria in un raffinato mix di musica e movimento tra antico e moderno “perché nessuno si senta d’avanzo”.
Ambra Pintore sul palco sarà accompagnata da Pino Martini Obinu (basso, bouzouki, chitarra, trunfa, cori), Roberto Scala (basso, campioni, fisarmonica, bouzouki, chitarra, trunfa), Giorgio Rizzi (percussioni, voce, trunfa, bena), Simone Belfiori (tastiere, cori), Ivan Melis (chitarre), Elisa Zedda (cori), Matteo Ledda (batteria), Manuela Sanna (attrice-ballerina).
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- IMU - Entro il 16 giugno il versamento dell’acconto 2025
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura