Spettacolo - Sabato 26 Aprile al Garau il concerto di Francesco Cafiso Quartet
SABATO 26 aprile alle ore 21.00 al Teatro Antonio Garau di Oristano si esibirà Francesco Cafiso Quartet , in un concerto organizzato dall’ Ente Concerti “Alba Pani Passino”
Data:
22 aprile 2008
SABATO 26 aprile alle ore 21.00 al Teatro Antonio Garau di Oristano si esibirà Francesco Cafiso Quartet, in un concerto organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” con il patrocinio della Fondazione Banco di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Regione Autonoma della Sardegna.

Francesco Cafiso: (alto sax), Dino Rubino (Pianoforte), Paolo Benedettini (contrabbasso)
Stefano Bagnoli (drums)
Prevendita (Oristano):
Teatro Antonio Garau, via Parpaglia 14 (tel. 0783.78886) dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Prezzo del biglietto: intero € 10,00 ridotto € 8,00
Sabato 26 aprile, unica data in Sardegna, Oristano avrà l’onore di ospitare al Teatro Garau il ragazzo prodigio della musica jazz: Francesco Cafiso.
Nato nel 1989, il sassofonista siciliano ha letteralmente bruciato le tappe: a 9 anni muove i primi passi nel mondo della musica, suonando con musicisti di fama internazionale come Bob Mintzer, George Gruntz, Maria Schneider e Gianni Basso.
A 11 anni si aggiudica il premio nazionale “Massimo Urbani”, dimostrando, nonostante la sua giovanissima età, un’incredibile maturità musicale ed una sorprendente capacità d‘improvvisazione.
A 12 anni si esibisce al festival jazz di Pescara dove incontra e stupisce per le sue doti artistiche il grande Wynton Marsalis, il quale lo invita a suonare con se e il suo settetto nell’European Tour 2003, durante il quale il giovane Cafiso ha l’opportunità di suonare sui palcoscenici delle più importanti città d’Europa.
A 13 anni partecipa a New York alla Convention annuale degli educatori di jazz ricevendo l’International Jazz Festival Organization Award e vince il 1° Premio EuroJazz di Lecco “Stefano Cerri”.
A 14 anni vince il Premio “Positano jazz”, si impone nella World saxophone Competition di Londra e si esibisce ad Umbria jazz, accompagnato da Franco D’Andrea, Giovanni Tomaso e Roberto Gatto.
Nel 2005 (a 16 anni) lo Swing Journal, l’autorevole rivista giapponese di musica jazz, gli ha conferito il “New Star Award”, premio riservato ai talenti stranieri emergenti. Nello stesso anno si afferma nel Top Jazz, referendum della rivista italiana musica jazz, che lo consacra miglior talento dell’anno e vince il premio Django D’Or a Roma.
Nel 2006 (a 17 anni) Francesco Cafiso ha conseguito il Diploma di Flauto traverso con il massimo dei voti al Liceo Musicale Parificato V. Bellini di Catania, sotto la guida della Prof. Elena Favaron, continua a studiare il pianoforte jazz, il tutto senza trascurare i suoi studi al Liceo linguistico di Catania e l’incisione di numerosi cd.
Suona con grandissimi musicisti quali: Hank Jones, Cedar Walton, Mulgrew Miller, Ronnie Matthews, Jimmy Cobb, Ben Riley, Ray Drummond, Reggie Johnson, Doug Sides Lewis Nash, James Williams, Joe Lovano, George Mraz, Joe Locke, Enrico Rava, Dado Moroni, e moltissimi altri italiani ed americani.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore