Spettacolo e solidarietà - Il 3 Luglio un concerto per Roberta
A 5 anni da quel tragico 3 luglio in cui Roberta Zedda fu uccisa nei locali della Guardia medica di Solarussa, gli amici e i colleghi della dottoressa uccisa durante un turno di guardia, continuano a
Data:
27 giugno 2008
A 5 anni da quel tragico 3 luglio in cui Roberta Zedda fu uccisa nei locali della Guardia medica di Solarussa, gli amici e i colleghi della dottoressa uccisa durante un turno di guardia, continuano a mantenerne vivo il suo ricordo.
Per fare in modo che il dramma di Roberta, della sua famiglie e delle persone che le volevano bene non venga dimenticato, l’Ordine dei medici della provincia ha organizzato per il 3 luglio, dalle 21, un concerto.
"Facciamo nostro il suo sogno" è lo slogan scelto da tanti artisti sardi che saliranno sul palco di piazza Eleonora per il "Concerto per Roberta", che avrà l’obiettivo di raccogliere fondi per dare gambe a un progetto di solidarietà.
All’iniziativa hanno risposto con grande entusiasmo venti artisti e gruppi: i Barritas, Sabrina Carta, il Coro femminile di Tonara, Etnias, Incantos con Giuliano Marogniu, Antonello Mulargia, Peppino Patteri, Tore Pirastu, i 448, i Tenorenis con Cristian Cocco, Benito Urgu e Alverio Cau, Maria Luisa Congiu, Carla Denule, Cristina Fois, Enzo Mugoni, Omines, Luciano pigliaru, Andrea Poddighe, i Quinto cielo, i Tenores di Neoneli con lo strumentista Orlando Mascia.
Il programma del concerto e le finalità dell’iniziativa sono state presentate dal presidente dell’Ordine dei medici Antonio Sulis, da Enrico Frau in rappresentanza degli amici di Roberta Zedda,da alcuni artisti e dall’Assessore comunale allo Spettacolo, Mariano Biddau.
«Si parla ancora poco di ciò che accade ai nostri colleghi delle guardie mediche - ha detto il presidente dell’Ordine, Antonio Sulis -. Noi abbiamo sempre segnalato i problemi, ma spesso siamo rimasti inascoltati. Il concerto per Roberta servirà anche a non dimenticare».
Enrico Frau, amico di Roberta Zedda, ha ricordato che sono state portate avanti an che altre iniziative benefiche: «Un cd musicale ha incassato 20 mila Euro che serviranno a finanziare alcuni progetti. Con la cifra che raccoglieremo nel concerto del 3 luglio intendiamo creare un fondo di solidarietà per i poveri della Sardegna. Il concerto diventerà un appuntamento fisso».
Per fare in modo che il dramma di Roberta, della sua famiglie e delle persone che le volevano bene non venga dimenticato, l’Ordine dei medici della provincia ha organizzato per il 3 luglio, dalle 21, un concerto.
"Facciamo nostro il suo sogno" è lo slogan scelto da tanti artisti sardi che saliranno sul palco di piazza Eleonora per il "Concerto per Roberta", che avrà l’obiettivo di raccogliere fondi per dare gambe a un progetto di solidarietà.
All’iniziativa hanno risposto con grande entusiasmo venti artisti e gruppi: i Barritas, Sabrina Carta, il Coro femminile di Tonara, Etnias, Incantos con Giuliano Marogniu, Antonello Mulargia, Peppino Patteri, Tore Pirastu, i 448, i Tenorenis con Cristian Cocco, Benito Urgu e Alverio Cau, Maria Luisa Congiu, Carla Denule, Cristina Fois, Enzo Mugoni, Omines, Luciano pigliaru, Andrea Poddighe, i Quinto cielo, i Tenores di Neoneli con lo strumentista Orlando Mascia.
Il programma del concerto e le finalità dell’iniziativa sono state presentate dal presidente dell’Ordine dei medici Antonio Sulis, da Enrico Frau in rappresentanza degli amici di Roberta Zedda,da alcuni artisti e dall’Assessore comunale allo Spettacolo, Mariano Biddau.
«Si parla ancora poco di ciò che accade ai nostri colleghi delle guardie mediche - ha detto il presidente dell’Ordine, Antonio Sulis -. Noi abbiamo sempre segnalato i problemi, ma spesso siamo rimasti inascoltati. Il concerto per Roberta servirà anche a non dimenticare».
Enrico Frau, amico di Roberta Zedda, ha ricordato che sono state portate avanti an che altre iniziative benefiche: «Un cd musicale ha incassato 20 mila Euro che serviranno a finanziare alcuni progetti. Con la cifra che raccoglieremo nel concerto del 3 luglio intendiamo creare un fondo di solidarietà per i poveri della Sardegna. Il concerto diventerà un appuntamento fisso».
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Biblioteca - Sabato 10 maggio ''Libri a tempo'', nuova occasione per ridare vita ai testi inutilizzati
- Serata di gala del Dyaphrama International Photographic Circuit 2025 del 09 maggio 2025
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
Documenti e dati
- Regolamento della biblioteca Comunale di Oristano
- Regolamento della pinacoteca Comunale Carlo Contini
- Richiesta concessione d'uso Sala conferenze Sant'Antonio
- Domanda di iscrizione all’albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Comunicazione attivazione/esistenza conto corrente dedicato