Turismo - Il 25 Aprile a Oristano le auto storiche della Transappenninica
Martedì 25 Aprile sessanta auto storiche percorreranno le strade di Oristano e sosteranno in piazza Cattedrale per soddisfare la curiosità di tanti appassionati dei motori. L’appuntamento, che gode
Data:
22 aprile 2006
Martedì 25 Aprile sessanta auto storiche percorreranno le strade di Oristano
e sosteranno in piazza Cattedrale per soddisfare la curiosità di tanti
appassionati dei motori.
L’appuntamento, che gode del patrocinio degli Assessorati
alla Spettacolo e al Turismo del Comune di Oristano, è quello della
Transappenninica in Sardegna. La manifestazione, organizzata dalla Mediterranean
team di Nuoro, torna in Sardegna dopo la fortunata esperienza del 2003.
La Transappenninica, che quest’anno giunge alla 21esima edizione, è un raduno internazionale di auto storiche costruite prima del 1940. Una carovana di Mercedes, Bugatti, Rolls Royce, Bentley, Alfa Romeo, Lancia, Ispano, Suiza e Jaguar con equipaggi al seguito provenienti da tutta Europa, ma anche dagli Stati Uniti, dall’Australia e dal Sud Africa.
La manifestazione parte domani mattina da Cervia e per una settimana
attraverserà mezza Italia. Da Cervia gli equipaggi passeranno attraverso gli
Appennini per Livorno. Qui le auto saranno imbarcate per Olbia dove sbarcheranno
lunedì. In Sardegna la Transappenninica attraverserà le strade delle province di
Nuoro, Oristano, Sassari e Olbia-Tempio.
A Oristano il serpentone di auto
storiche arriverà martedì pomeriggio, intorno alle 17. Il percorso stabilito
toccherà via Vandalico Casu, via Ricovero, piazza Mariano, via Solferino, piazza
Manno, via Vittorio Emanuele, via Ciutadella de Menarca, piazza e via Eleonora
d’Arborea, via Duomo, piazza Cattedrale dove le auto sosteranno prima di
ripartire passando per via S. Antonio e via Cagliari verso Santa Giusta per
raggiungere poi le altre tappe sarde.
Durante la sosta una delegazione degli
equipaggi sarà ricevuta in Comune dal Sindaco Antonio Barberio.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Torre Grande - Quindici anni con la Bandiera blu
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Le classifiche della Sartiglia 2025 – Di Luigi Iriu e Alessandro Cester le migliori discese alla stella
- Sartiglia 2025 - 100mila presenze in città. Il bilancio di un'edizione di successo tra tradizione e innovazione
- Sartiglia 2025 - I falegnami chiudono con 19 stelle e una remada da applausi
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Regolamento imposta di soggiorno