Turismo - L'Assessore Lai esprime preoccupazione per la possibile soppressione dell'autolinea Orista
“La soppressione dei collegamenti tra Oristano e l’aeroporto di Elmas attraverso gli autobus di linea comporterà gravi disagi alla popolazione e limiterà le potenzialità turistiche del nostro territorio”.
Data:
09 febbraio 2005
“La soppressione dei collegamenti tra Oristano e
l’aeroporto di Elmas attraverso gli autobus di linea comporterà gravi disagi
alla popolazione e limiterà le potenzialità turistiche del nostro
territorio”.
Lo sostiene l’Assessore al Turismo del Comune di Oristano Mario Lai che esprime forte preoccupazione per le notizie che arrivano dalla Regione sulla possibile interruzione del servizio di trasporti su pullman tra Oristano e il principale aeroporto sardo.
“Occorre – dice Lai – che la Giunta regionale rifletta bene su questa decisione. Il servizio sin qui offerto ha consentito di raggiungere Elmas a numerosi cittadini, ma soprattutto a quelli che non possono utilizzare altri mezzi di trasporto e ai turisti che desiderano visitare la nostra città. La provincia di Oristano, tra quelle sarde, è la più penalizzata sul fronte dei trasporti. Non abbiamo un aeroporto né un porto passeggeri. La soppressione di una autolinea di trasporti sarebbe dunque un ulteriore penalizzazione nei confronti di un territorio già in forte difficoltà, considerando anche che potremmo essere tagliati fuori dai flussi turistici generati dai voli low-cost Londra-Cagliari e Mosca-Cagliari”.
Lo sostiene l’Assessore al Turismo del Comune di Oristano Mario Lai che esprime forte preoccupazione per le notizie che arrivano dalla Regione sulla possibile interruzione del servizio di trasporti su pullman tra Oristano e il principale aeroporto sardo.
“Occorre – dice Lai – che la Giunta regionale rifletta bene su questa decisione. Il servizio sin qui offerto ha consentito di raggiungere Elmas a numerosi cittadini, ma soprattutto a quelli che non possono utilizzare altri mezzi di trasporto e ai turisti che desiderano visitare la nostra città. La provincia di Oristano, tra quelle sarde, è la più penalizzata sul fronte dei trasporti. Non abbiamo un aeroporto né un porto passeggeri. La soppressione di una autolinea di trasporti sarebbe dunque un ulteriore penalizzazione nei confronti di un territorio già in forte difficoltà, considerando anche che potremmo essere tagliati fuori dai flussi turistici generati dai voli low-cost Londra-Cagliari e Mosca-Cagliari”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Convegno “Dal dato alla destinazione: scenari futuri per il turismo del territorio” del 21 marzo 2024
- Servizio civile - Entro il 22 febbraio le domande per i progetti del Comune e della Fondazione Oristano
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali