Una delegazione senegalese a Oristano per studiare le migliori tecniche agricole e forestali
Una delegazione di tecnici agro-forestali a Oristano per il progetto internazionale Coforest
Data:
18 novembre 2019
Con la visita agli orti urbani di Torangius si conclude oggi la missione di una delegazione di 10 tecnici agro-forestali provenienti dal Senegal
Dal 13 al 18 novembre, il gruppo di lavoro è stato presente ad Oristano per una settimana formativa e pratico-operativa che si inserisce all’interno di un progetto di cooperazione internazionale a cura dell’Assessorato regionale al Lavoro (capofila), dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e l'ambiente della Sardegna Forestas, della Regione Piemonte, dei Comuni di Oristano, Cagliari e Iglesias, dell’Unione culturale islamica in Sardegna e del Ministero de la Gouvernance Territoriale, du Développement et de l'Aménagement du territoire Groupment d’Interet Communautaire du Bossea della Regione di Matam in Senegal.
“Il progetto – osserva l’Assessore all’Ambiente del Comune di Oristano Gianfranco Licheri - è cofinanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni socio economiche della popolazione della Regione di Matam, attraverso il rafforzamento delle competenze produttive in campo agricolo e forestale, anche al fine di disincentivare le forti emigrazioni che ancora interessano quel territorio.
“Il progetto realizza in Senegal un’azione pilota che coinvolge oltre 600 famiglie nel rafforzamento delle produzioni orticole e coinvolge l'intera comunità nello sviluppo di un sistema produttivo forestale capace di rigenerare il contesto locale – prosegue Licheri -. L’obiettivo è realizzare azioni di capacity building, formazione, riorganizzazione della base fondiaria, diversificazione delle attività produttive, passaggio a forme di energia alternative ecocompatibili, grazie alle quali sarà possibile dare risposta alle criticità riscontrate nell’area sub-sahariana”.
Tra le diverse attività una ha riguardato l’Oristanese dove, dal 13 al 18 novembre, 10 tecnici senegalesi sono stai impegnati in attività di formazione nei settori ortofrutticolo, vivaistico e sulla sicurezza sul luogo di lavoro. Tra i componenti della delegazione sono presenti due donne che rappresentano due cooperative agricole di oltre 600 socie che si dedicano alla produzione orticola sulle rive del fiume Senegal nella regione di Matam.
“Per tutti– conclude Licheri - l'obiettivo è acquisire buone pratiche da poter trasferire nel loro contesto, e poter rafforzare le produzioni che grazie all'intervento del progetto punta alla realizzazione di un sistema di irrigazione efficiente e funzionale alla produzione, di un sistema di primo condizionamento dei prodotti finalizzato alla commercializzazione e di un centro dedicato al vivaismo forestale capace di rigenerare le specie locali”.
Nei giorni scorsi la delegazione ha visitato diverse aziende del territorio oristanese (Sa Marigosa, Orto di Eleonora, CPA Arborea) per realizzare attività teorico/pratiche e studiare il modello ottimale da adattare al loro contesto. Oggi pomeriggio, alle 15, la conclusione con la visita agli orti urbani di Oristano per un confronto sui i modelli ottimali di gestione e produzione.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Workshop di presentazione del progetto ADAPT del 29 giugno 2018
- Il 29 giugno la presentazione del progetto ADAPT sugli adattamenti ai cambiamenti climatici
- Programmazione - Via libera al progetto di Oristano e dell'Unione dei giganti
- IMC tra presente e futuro: la Blue Economy un'opportunità per lo sviluppo locale del 14 luglio 2014
- Convegno sull'Agricoltura urbana del 20 giugno 2014
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura