Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile, attestato già dalla metà del XII secolo, si trova nell'area adiacente la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Probabile che l'edificio odierno sia stato fabbricato nella stessa area di quello giudicale.
Il Palazzo Arcivescovile, attestato già dalla metà del XII secolo, si trova nell'area adiacente la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Probabile che l'edificio odierno sia stato fabbricato nella stessa area di quello giudicale, forse ricostruito alla fine del XIII secolo o addirittura edificato ex novo come testimoniano alcuni documenti del 1282 e del 1299. Tra i secoli XVII e XVIII, grazie all'opera degli arcivescovi, l'edificio fu accresciuto sia nel fabbricato che negli orti e giardini. Oggi si presenta ripartito in tre piani: al piano terra vi la Curia Arcivescovile, che comprende gli uffici e l'archivio, mentre ai piani superiori vi sono eleganti sale e una piccola cappella.
Palazzo Arcivescovile
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- ZTL - Le regole esistono e vanno rispettate. Lo rimarca l'Assessore Cuccu
- Ascoltiamo le Terre d'Acqua - Al via il percorso partecipativo del 07 giugno 2023
- In piazza Mariano le celebrazioni per la Festa della Repubblica
- Apre il Centro intermodale. Martedì 6 giugno l'inaugurazione
- 77° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana del 02 giugno 2023
Documenti e dati
- Asta pubblica per la vendita di un terreno nella zona industriale
- Lavoras - Selezione di 18 operai e 2 impiegati. Domande entro il 18 aprile
- Revoca passo carrabile
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Costituzione elenco di amministratori di sostegno