Ufficio SUAPE
Sportello Unico per le attività produttive e l’edilizia (SUAPE), attraverso il quale cittadini e imprenditori possono avviare i procedimenti amministrativi
Lo Sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (Suape) è uno strumento di semplificazione amministrativa creato per snellire e semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini. Il Suape coordina e gestisce tutti i rapporti con gli uffici, sia interni che esterni al Comune, coinvolti nei procedimenti necessari a ottenere i titoli per lo svolgimento di attività produttive e per l'edilizia dei privati cittadini.
Per tutte le pratiche di pertinenza del Suape, il cittadino non deve più recarsi personalmente in ciascun ufficio per ottenere i documenti e le autorizzazioni necessarie alla propria attività, viceversa attiverà un’unica procedura telematica, sarà poi l’ufficio Suape del Comune a gestire i rapporti con i vari uffici coinvolti nel procedimento.
I procedimenti Suape hanno tempi rapidi e certi che, a seconda dell’istanza presentata, consentono di avviare l’attività immediatamente o entro venti giorni. Soltanto i procedimenti che richiedono la convocazione di una conferenza dei servizi richiedono tempi più lunghi.
Organizzato su base regionale, il servizio è gestito interamente su piattaforma digitale attraverso il portale sardegnaimpresa.eu dove si possono trovare informazioni dettagliate e la modulistica per ciascun procedimento.
In generale il Suape si occupa di tutti i procedimenti relativi all'esercizio di attività produttive e agli interventi edilizi o di trasformazione del territorio ad iniziativa privata.
Sono di sua competenza anche i procedimenti riguardanti eventi sportivi e culturali di pubblico spettacolo.
In generale non sono di competenza del Suape tutte le vicende per le quali non è richiesto alcun adempimento amministrativo dalla normativa vigente.
Sono esclusi gli adempimenti relativi all’impresa come soggetto giuridico quali, ad esempio, l’apertura di una Partita IVA, l’iscrizione all’Inps o alla Camera di Commercio, che vanno gestite attraverso la Comunicazione Unica presso il Registro Imprese.
Sono escluse inoltre tutte le attività ad iniziativa pubblica e le concessioni che prevedono una procedura di evidenza pubblica per il rilascio.
Il Suape gestisce oltre 300 tipi di procedimenti diversi, per conoscerli nel dettaglio e verificare le esclusioni consigliamo di fare riferimento all’articolo 3 delle direttive Suape disponibile sul portale sardegnaimpresa.eu: il link è riportato nella sezione Ulteriori informazioni in fondo a questa pagina.
L’ufficio Suape del Comune, oltre a svolgere tutte le attività interne di coordinamento, apre al pubblico per offrire supporto e consulenza ai cittadini nell’attivazione dei procedimenti. Gli orari di apertura sono riportati nella sezione Contatti di questa pagina.
È disponibile un servizio di prenotazione degli appuntamenti che consente di evitare inutili tempi di attesa allo sportello e permette all’ufficio una migliore gestione del tempo.
Per informazioni specifiche riguardanti singoli aspetti del procedimento sarà comunque necessario rivolgersi direttamente agli uffici competenti.
Portale SUAPE Regione Autonoma della Sardegna
Modulistica su Portale SUAPE R.A.S.
Responsabile
Funzionari
Palazzo Salis
Via Ciutadella De Menorca, 19, 09170 Oristano OR, Italia
Primo piano
Orari:
Ricevimento del pubblico previo appuntamento.
Telefono: +39 0783 791356
Email: suap.oristano@gmail.com
Per informazioni telefoniche è operativo il numero unico di contatto 0783/791359 operativo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
Ultimo aggiornamento
04/08/2022, 08:42
Contenuti correlati
Novità
- Ilabfood Oristano - Evento finale del 28 settembre 2023
- Festa del Rimedio - Il 6 settembre l'assegnazione dei posteggi per il commercio ambulante
- Sartiglia - Calendario assegnazione posteggi agli operatori commerciali
- Ilab food - Pubblico e privato insieme per un progetto innovativo sull'agroalimentare
- Ilab food - Presentazione dei progetti cluster del 11 novembre 2022
Documenti e dati
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Mercato Piazza Abis - Entro il 7 ottobre le domande per 8 posteggi
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Selezione operatore per lo sportello territoriale di sviluppo del sistema rurale e opportunità di crescita