All'Antiquarium arborense aperitivo culturale dedicato alla marchiatura del bestiame
Venerdì 18 novembre, alle 19, è in programma una conferenza dedicata al tema della marchiatura del bestiame.m
La Fondazione Oristano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano organizzano un aperitivo culturale all’Antiquarium Arborense.
Venerdì 18 novembre, alle 19, è in programma una conferenza dedicata al tema della marchiatura del bestiame. Sono infatti numerose le testimonianze figurative e testuali che documentano tale pratica nel corso delle varie epoche. Il dottor Pierluigi Piras è autore di uno studio con cui riporterà gli esempi più evidenti con i relativi riferimenti storici, per poi svilupparne le specificità della Sardegna.
Nel corso della serata saranno ripercorse le tappe più significative di questa pratica molto antica connessa all’allevamento nelle civiltà mediterranee: dalle culture del nord- Africa, come quella egizia, a quelle del vicino oriente, per interessare infine anche tutta l’area ascritta alla civiltà romana. L’isola, infatti, offre prova di come si praticasse la marchiatura del bestiame grosso (bovini ed equini) verosimilmente già in epoca nuragica e in età bizantina, nonché con maggiore evidenza durante i successivi regni giudicali, quello d’Arborea in particolare, con una regolamentazione (la cosiddetta “Carta de Logu” di fine XIV secolo) a risvolto sia civilistico (in relazione a taluni contratti agrari), sia penalistico (in relazione alle misure di prevenzione e repressione del furto di bestiame) molto rigorosa riguardo agli obblighi di marchiatura, che ha attraversato in forma praticamente immutata ma pienamente cogente tutte le successive sue epoche storiche, perpetuandosi quindi nel corso della dominazione aragonese/spagnola e poi in quella sabauda. Il veterinario Giuseppe Sedda chiuderà il dibattito con un intervento dedicato all’attualità.
Per info e prenotazioni 0783/791262
Ingresso 5 euro.
nov/22
ore 19:00
- Inizio evento
ore 20:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
17/11/2022, 09:26
Contenuti correlati
Novità
- Carnevale - Il programma della Pro loco
- Giornata della Memoria - Oristano ricorda le vittime dell'Olocausto
- Sartiglia del Gremio dei Falegnami del 21 febbraio 2023
- Sartiglia del Gremio dei Contadini del 19 febbraio 2023
- Antiquarium Arborense - Presentazione del volume dedicato a Ovidio Addis “Usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita” del 27 gennaio 2023
Documenti e dati
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto
- CIRCE - Premio in memoria di Anna De Sio
- Bando per la gestione biennale del Teatro Garau