Centro Servizi Culturali - Presenta del libro “Era la stessa luna”
Venerdì 7 marzo 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, incontro con Federico Aru che presenta il suo romanzo
Venerdì 7 marzo 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, incontro con Federico Aru che presenta il suo romanzo “Era la stessa luna” (Nerosubianco).
Il libro - C’è una leggenda intorno alla patrona di Donigala Fenughedu, che testimonia il rispetto e la devozione verso Santa Petronilla. Anzi, ci sono diverse leggende: quelle documentate, delle quali esistono chiare tracce, e quelle sfuggenti. Forse addirittura inventate.
La storia di Mauro Carta, oristanese emigrato a Torino fin da giovane, e di Laura Carta, che invece rimarrà dove il vento “in Sardegna sa essere molto gentile quando toglie peso alle cose”, è, appunto, come una leggenda inventata. Racconta di un’amicizia, di quelle che ti legano alla terra da dove vieni e che ti ricordano per sempre, anche nei momenti strazianti in cui ti sembra che ogni cosa crolli come spazzato dal vento, che la Sardegna è “una madre premurosa che ti aspetta”. Che ti stringe in un abbraccio caldo, che sai che non ti sarà mai sottratto.
“Era la stessa luna” racconta anche di un amore: quello tra Mauro e Luisa Vietti, teso tra desideri di riscatto e inconsolabili solitudini esistenziali. Perché noi siamo sempre più soli, anche quando diciamo di amare, finché non accade qualcosa che improvvisamente ci trasporta in un altrove fatto di dolore, empatia e comprensione. Di fronte al dramma, dunque, Mauro Carta reagisce come può: raccogliendo i pezzi di una vita andata in frantumi che gli sembra “assurda”, senza più prospettiva. Ma proprio lì, nell’incanto di luce che la luna sa donargli in una notte d’autunno, quel volto di Santa, che fa convergere in un punto il passato, il presente e il futuro, assumendo le sembianze ora di Laura ora di Luisa, un sentimento nuovo si fa strada nel cuore dell’uomo. È questa una via per perdonarsi e perdonare: quella che, andando a ritroso nel tempo, ti fa scoprire le radici dalle quali sei nato e i valori custoditi in quel mondo troppo a lungo trascurato.
Federico Aru - Nasce a Cagliari nel 1984 e cresce a Donori. Dopo la laurea in Filosofia, nel 2010 inizia a svolgere l’attività di animatore e coordinatore in Soggiorni Vacanza per minori su tutto il territorio nazionale, diventandone vicedirettore e poi direttore dal 2016 al 2021. Nel 2016, stabilitosi a Torino, riprende gli studi in filosofia frequentando prima un Master in Consulenza Filosofica e Antropologia esistenziale a Roma e, successivamente, l’Università Statale di Milano, dove consegue la laurea magistrale in Scienze Filosofiche. A Torino Federico Aru realizza la sua famiglia, ripensando insistentemente alla sua terra d’origine.
È autore di tre romanzi (Mi ami?, Il Rovescio 2012; Sulla scia del vento, Genesi Editrice 2019; Era la stessa luna, Nerosubianco 2024) e di una raccolta di storie della buonanotte (Il Voltolino, Genesi Editrice 2019); compare come co-autore in studi scientifici dedicati a progetti umanitari di accoglienza (Come vento sul campo. Essere genitori e figli in fuga da una guerra europea, Il Mulino 2024). Dal 2024 è ideatore, realizzatore e animatore del progetto online di ricerca lineafilosofica.it, che raccoglie frammenti filosofici sulla contemporaneità. Attualmente si occupa di formazione e di progettazione educativa.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
mar/25
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
01/03/2025, 15:54
Contenuti correlati
Novità
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Dovevo salvare Mussolini. La missione impossibile dell'ufficiale di Marina Giovanni Dessy” del 16 maggio 2025
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
- Biblioteca - Chiusura al pubblico il pomeriggio del 7 maggio e giovedì 8 maggio
- ”Come essere magister per gli adulti di domani” del 07 giugno 2025
- Maggio dei libri - Presentazione del libro ''I giorni del corvo'' del 09 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea