Centro servizi culturali - Seminario “Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau”
Il 14, 21 e 31 marzo, alle 17,30, al Centro servizi culturali, “Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau”, seminario a cura di Salvatore Garau
“Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau” è il titolo del seminario con la proiezione dei film a cura di Salvatore Garau in programma al Centro Servizi Culturali UNLA il 14, 21 e 31 marzo, alle 17,30.
Programma
- 14 marzo Sala prove - Il Santo
- 21 marzo Futuri Affreschi Italiani - Geronimo (con Salvatore Garau - regia di Antonello Carboni)
- 31 marzo La Tela
Per Salvatore Garau il cinema è l'espressione artistica che riassume tutte le arti che ha praticato. La pittura si manifesta come una presenza costante, e alla musica viene spesso assegnato un ruolo da vera protagonista. Il tema del Sacro si ritrova come elemento caratterizzante della poetica di Garau, dal primo corto “Sala prove” una delicata favola, a “Futuri Affreschi Italiani” opera matura e visionaria. Quest'ultimo insieme a “La Tela”, docufilm girato nel carcere di Massama, sono pluripremiati e ricevono numerose richieste di partecipazione a festival di tutto il mondo.
Salvatore Garau è nato a Santa Giusta (Oristano) nel 1953.
Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1974. Tre anni dopo entra a far parte del gruppo rock d’avanguardia degli Stormy Six.
Tiene oltre mille concerti nei teatri e festival d’Europa. Dall’inizio degli anni ottanta si dedica a tempo pieno alla ricerca visiva. È del 1984 la sua prima personale allo Studio Cannaviello di Milano, cui seguiranno un gran numero di mostre che lo vedranno impegnato a Lugano, Losanna, Barcellona, San Francisco, Washington, Strasburgo, Londra...
Due presenze alla Biennale d'Arte di Venezia nel 2003 e 2011. Negli ultimi anni ha tenuto personali nei musei di Saint-Etienne, Cordoba, Brasilia, San Paolo, Montevideo ecc...
Nel 2017 Ha scritto e diretto "La Tela", docufilm girato in un carcere di Alta Sicurezza. Nel 2019 ha girato un corto (25') sulle ultime opere “Futuri Affreschi Italiani”. Nel 2021 le opere immateriali vendute all'asta “IO SONO e “DAVANTI A TE”
mar/23
ore 17:30
- Inizio evento
ore 19:00
- Fine evento
- 14 marzo, ore 17,30 - Sala prove - Il Santo
- 21 marzo, ore 17,30 - Futuri Affreschi Italiani - Geronimo (con Salvatore Garau - regia di Antonello Carboni)
- 31 marzo ore 17,30 - La Tela
Ultimo aggiornamento
06/03/2023, 12:53
Contenuti correlati
Novità
- UNLA - Paradžanov/Storia di una colore del 16 giugno 2023
- Incontri di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico e nuove tecnologie del 27 giugno 2023
- Incontri di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico e nuove tecnologie del 21 giugno 2023
- Incontri di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico e nuove tecnologie del 09 giugno 2023
- I grandi artisti sardi del Novecento rinascono fra i banchi della scuola Eleonora di Arborea del 25 giugno 2023
Documenti e dati
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- In appalto la gestione dei servizi bibliotecari
- La Fondazione Oristano cerca un esperto per i progetti PNRR. Candidature entro il 13 febbraio
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023 - SOSPESO
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete