Mostra - Plastica e Poseidonia
Fino al 6 gennaio, in Corso Umberto, la mostra di Andrea Pala dedicata ai danni prodotti al mare e alle spiagge dall'uso indiscriminato della plastica
Per chi ama il mare nel suo aspetto più “selvaggio”, autunno e inverno sono i periodi dell'anno più affascinanti e coinvolgenti. Chilometri di spiagge e di coste rocciose sono restituite alla natura libere dalla presenza dell'uomo, da ombrelloni e asciugamani, automobili e camper.
Le mareggiate sono più frequenti e regalano scenari spettacolari, mostrando l'immensa forza del vento, delle onde, della natura in generale. Al termine quel che rimane è una quiete che dà un gran senso di pace interiore. Riposizionano lungo gli arenili la posidonia oceanica, importantissima pianta che non solo costituisce un grande polmone marino ma contrasta l’azione erosiva del mare.
A contrastare questa “poesia”, e a ribadire una sorta di presenza invasiva e dannosa dell'uomo, è la scia di plastica che insieme alla posidonia si deposita nelle spiagge e tra le rocce.
Andrea Pala da 10 anni raccoglie e porta via la plastica raccolta nelle lunghe passeggiate in spiaggia. Tre anni fa ha iniziato a comporre quadri, più di 50, utilizzando una parte della plastica raccolta insieme alla pittura acrilica e ad altri materiali.
Da questa esperienza è nata l'idea di un progetto di sensibilizzazione e di divulgazione scientifica da portare avanti con altri “artisti”, privati, associazioni ambientaliste ed enti pubblici.
“L'approccio al tema non vuole essere un processo alla plastica, una delle grandi invenzioni dell'uomo, ma al cattivo uso che sin qui se ne è fatto affianco agli immensi benefici che ha portato - dice Andrea Pala -. L'esposizione temporanea ad Oristano costituisce un tassello iniziale e sperimentale di questo progetto. Il titolo “Plastica e Poseidonia” riassume ciò che una mareggiata deposita in molte spiagge. Ho messo per prima la parola plastica perché è l'elemento che costituisce ed accomuna le opere, molto diverse tra loro nello stile e nei contenuti”.
L'ingresso è libero.
L'esposizione rimarrà aperta fino al 6 gennaio, in Corso Umberto I n. 42.
Orari: dal lunedì al venerdì 18.00-20.00 – sabato e domenica 10.00-13.00 e 17.00-20.00.
dic/22
ore 10:00 - Inizio evento
gen/23
ore 20:00 - Fine evento
dal lunedì al venerdì 18.00-20.00
sabato e domenica 10.00-13.00 e 17.00-20.00
Ultimo aggiornamento
19/12/2022, 09:58
Contenuti correlati
Novità
- Giornate FAI d'autunno del 16 ottobre 2022
- Giornate FAI d'autunno del 15 ottobre 2022
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci dell'Istar e della Scuola civica di musica
- A San Nicola una statua per ricordare le vittime dell'amianto
- Per saperne di più - Il 4 febbraio il primo webinar sulla difesa delle coste
Documenti e dati
- Regolamento accesso aree benessere cani
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Concorso Case fiorite - Presentazione iscrizioni
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto